Coi carabinieri per la prevenzione alle truffe agli anziani
Il capitano della Compagnia dei carabinieri di Gallarate, Alessandro Brunetti, sì è rivolto in maniera molto chiara agli anziani gallaratesi, intervenuti oggi pomeriggio alle ex Scuderie Martignoni

«Non abbiate paura a denunciare e soprattutto non abbiate timore a farci una telefonata quando alla vostra porta di casa si presenta uno sconosciuto, anche se indossa una uniforme».
Il capitano della Compagnia dei carabinieri di Gallarate, Alessandro Brunetti, sì è rivolto in maniera molto chiara agli anziani gallaratesi, intervenuti oggi pomeriggio alle ex Scuderie Martignoni all’incontro su “Come prevenire le truffe in casa” organizzato dall’Arma.
«Le truffe e i raggiri, ovvero le false dichiarazioni per estorcere il vostro consenso, sono purtroppo in aumento – ha spiegato -. Le vittime sono in particolare le persone anziane, soprattutto quelle che vivono sole. Nel nostro territorio di competenza, che si estende fino ad Ispra, capita che sedicenti carabinieri, anche in abiti civili, suonino il campanello e che entrino in casa con una scusa. Sappiate che sono truffatori professionisti, abilissimi nel distrarvi e nel portarvi via soldi e oggetti di valore». «Ma ci sono anche – ha aggiunto il capitano della stazione di Gallarate, il luogotenente Giuseppe Currò -, i falsi impiegati comunali, i falsi addetti del gas, i falsi incaricati dell’Enel. Non fatevi incantare da cartellini esibiti o da divise e sempre, prima di aprire la porta, fate una telefonata al 112 per verificare l’identità di queste persone».
Il capitano Brunetti, coadiuvato dal maresciallo Mario Monnè, ha poi insistito sull’importanza di denunciare le truffe: «Ci sono persone che per vergona o perché subiscono uno choc, scelgono di non rivolgersi alle forze dell’ordine. E’ un errore, perché in presenza di una denuncia tempestiva aumentano sensibilmente le possibilità di risalire all’autore della truffa o del raggiro».
Il sindaco Andrea Cassani ha aperto l’incontro ricordando quanto sia importante «la sicurezza per l’amministrazione comunale che rappresento». Il primo cittadino ha posto l’accento sulla volontà dell’esecutivo di «tutelare e proteggere le persone anziane» annunciando una serie di iniziative che saranno rivolte alla terza età.
E’ stato invece l’assessore alla Sicurezza, Francesca Caruso, a chiudere il “faccia a faccia” con i cittadini. L’esponente dell’esecutivo ha ringraziato i presenti e soprattutto l’Arma dei carabinieri «per il fondamentale ruolo svolto a Gallarate e per la grande disponibilità alla collaborazione con la polizia locale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.