La “Sicilitudine” sul Ceresio
Venerdì 2 dicembre l'opera di Cristiano Parafioriti a Lavena Ponte Tresa nella cornice del Premio Letterario La Rondine

Si presenta il 2 dicembre alla sala Polivalente di via Colombo a Lavena Ponte Tresa con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lavena Ponte Tresa, la seconda opera di Cristiano Parafioriti, che porta già nel titolo, “Sicilitudine”, l’impronta distintiva dello scrittore galatese: la narrazione, quasi la rievocazione di persone e luoghi della natia Sicilia.
Il libro prende le mosse dalla cittadina di Galati Mamertino e ci accompagna per le vie e le piazze, ci presenta caratteri, persone e personaggi volta a volta teneri, struggenti, simpaticamente guasconi o malinconicamente riservati ; in tutti quel tratto indefinibile del carattere siciliano che Sciascia identificò con il sostantivo “sicilitudine”: categoria metafisica, condizione esistenziale, o stato antropologico dell’essere siciliani? Nei molti racconti della sua raccolta Cristiano Parafioriti cerca di darci la sua risposta.
Un libro di sentimento e di sentimenti, che Parafioriti descrive con l’abilità del narratore di razza.
L’occasione della presentazione lega l’autore al Premio Letterario La Rondine“Ti scrivo questa lettera… “ al quale dedica il proprio contributo di giudice ”tecnico” nella valutazione del valore letterario delle missive che i ragazzi dai 9 ai 19 anni possono scrivere ai destinatari scelti, di anno in anno, dal comitato de La Rondine, associazione culturale di Cadegliano Viconago, che ha ideato il premio.
Il successo che arrise a “Era il mio paese” prima raccolta di novelle di Cristiano Parafioriti tradotto in quasi tutte le lingue europee e perfino in giapponese offre a questa neonata antologia di racconti un ottimo viatico per eguagliarne e, perché no, superarne la popolarità e l’affermazione.
Durante la serata interverranno : Cristiano Parafioriti, autore del libro e uno dei giurati del Premio Letterario La Rondine; Massimo Mastromarino, Sindaco del Comune di Lavena Ponte Tresa; Valentina Boniotto, Assessore alla cultura del Comune di Lavena Ponte Tresa; Daniele Piscopo, baritono, artista e direttore artistico del Premio Letterario La Rondine. Moderatrice: Aleksandra Damnjanovic D’Agostino, scrittrice e presidente dell’Associazione Culturale La Rondine. Alla regia della serata: Milena Nasi Benetti e Luca Furini. Intermezzi di musica e danza a cura di Daniele Piscopo e Verdiana Garoscio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.