L’industria 4.0 protagonista a Glocal
C’è un’ondata tecnologica che si aggira per l’Europa e che sta trasformando la produzione industriale. Se ne parla a Glocalnews venerdì 18 novembre (inizio ore 18) in Sala Campiotti presso la Camera di Commercio

C’è un’ondata tecnologica che si aggira per l’Europa e sta trasformando la produzione industriale. Si tratta di Industria 4.0, definizione che introduce la quarta rivoluzione industriale, espressione di una potenzialità tecnologica in grado di cambiare per sempre la produzione e con essa il lavoro e la sua organizzazione. Questa nuova ondata non sta investendo tutti i settori manifatturieri, ma dove è arrivata ha creato una discontinuità la cui lettura e analisi possono essere molto utile nell’orientare le prossime mosse. (INDUSTRIA 4.0)
PIU’ TECNOLOGIE ABILITANTI – La prima grande discontinuità dell’industria 4.0, rispetto alle tre precedenti rivoluzioni industriali caratterizzate dalla macchina a vapore, da quella elettrica e dal computer, consiste nel fatto che ci sono più tecnologie abilitanti. Si va dalla produzione additiva tipica delle stampanti 3D a Internet delle cose (Iot), passando per la realtà aumentata fino ai nuovi materiali, come il grafene. Queste diverse tecnologie impattano sull’organizzazione dell’impresa, non solo nel settore industriale ma anche in quello artigianale.
L’ITALIA SEMBRA IN RITARDO, MA NON LO È – Il termine industry 4.0 è stato coniato nel 2011 in Germania, alla fiera di Hannover, dove il governo tedesco annunciò il piano di investimenti per sostenere gli imprenditori “rivoluzionari”. Il piano italiano è arrivato 5 anni dopo, ma molte imprese, come spesso accade nel Belpaese, si erano già organizzate da tempo. Fca di Pomigliano d’Arco, Luxottica, Ferrero, BTicino e Barilla, per fare alcuni esempi di scuola, sono realtà che utilizzano network globali condivisi, convivendo in un sistema locale con piccoli artigiani creativi, già in grado di utilizzare la stampa 3D.
INDUSTRY 4.0 è GLOCAL – L’edizione 2016 del festival Glocal News che si terrà dal 17 al 20 novembre a Varese affronterà questo tema cruciale per l’economia italiana in un incontro che si terrà venerdì 18 novembre dalle ore 18 alle 20 presso la Sala Campiotti della Camera di Commercio (piazza Monte Grappa 5) a cui partecipano: Annalisa Magone, giornalista, presidente del centro di ricerca “Torino Nord Ovest“, Luigi Caricato, direttore comunicazione di Bticino (Gruppo Legrand), Luca Spada, ceo di Eolo, internet provider, Alessandro Ballerio, amministratore delegato di Elmec Informatica, azienda leader nei servizi di rete e nelle infrastrutture informatiche, e Mauro Colombo, direttore di Confartigianato imprese Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.