Quelle notti scure: la memoria della guerra nei diari degli italiani
Un coinvolgente reading porta alla scoperta della storia vista "dal basso", nei ricordi e nelle testimonianze di italiani di ogni provenienza e classe sociale

La paura dei bombardamenti e la lotta quotidiana nelle città, le stragi e la linea del fronte vicina. Ma anche l’insopprimibile volontà di sopravvivere, gli eventi della vita che vanno avanti nel contesto imprevedibile delle mille difficoltà: questa era l’Italia dal 1943 al 1945 quando per mesi – al Nord per anni – milioni di italiani si ritrovarono con la guerra in casa, in un Paese spaccato dal fronte e poi anche dalla guerra civile.
Una storia raccontata tante volte “dall’alto” – dalla storia ufficiale, dalle ricostruzioni delle battaglie, dall’epopea della Resistenza – ma messa nero su bianco anche da migliaia di (a volte inconsapevoli) storici del quotidiano: la storia di due anni rivive nelle pagine dei diari tenuti da uomini e donne di ogni provenienza e area geografica.
Oltre 1000 di queste storie, racchiuse in diari e memorie conservate dall’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, sono state riversate in una innovativa piattaforma informatica, nata con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con L’Espresso. Uno strumento che offre percorsi multipli di navigazione all’interno della Storia e delle storie. E dal quale emerge una inedita lettura dell’esperienza collettiva e individuale.
A Glocal 2016, venerdì 18 novembre, il nuovo progetto legato all’Archivio Pieve Santo Stefano vive in un incontro reading – coinvolgente anche nella forma di una narrazione recitata – che vedrà la partecipazione di Pier Vittorio Buffa, giornalista e autore, e di Nicola Maranesi, giornalista e ricercatore Archivio Pieve Santo Stefano.
L’appuntamento è a ingresso libero e gratuito: venerdì 18 novembre, ore 9-11, in Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.