Il Natale della gioia con 4Exodus
Ha 18 anni l’esperienza maturata con l’associazione che fa del rispetto e dell’amicizia il suo cavallo di battaglia: un pranzo con gli ultimi

Sono passati 18 anni dal primo pranzo di Natale solidale organizzato da 4Exodus: da allora la tavola si è allargata ogni anno, come per un benefico contagio che ha raggiunto tante persone offrendo loro la possibilità di trascorrere il giorno di Natale in una atmosfera di gioia e di amicizia.
A Natale le famiglie si riuniscono intorno alla tavola per far festa: per chi non ha nessuno o non ha niente, il giorno di festa diventa un insopportabile fardello di tristezza.
“Per questo – dicono gli organizzatori – sentiamo tanto più importante offrire a chi lo desidera la possibilità di vivere il Natale come in una grande famiglia. Persone di età, lingue, tradizioni, religioni diverse, cristiani e musulmani: una grande famiglia che celebra la propria umanità, il riconoscersi donne e uomini uniti dalla condivisione del cibo e della gioia”.
“Abbiamo sempre voluto che il nostro pranzo di Natale diventi immagine concreta che la convivenza è possibile, che il rispetto, l’amicizia, la gioia sono il senso della festa – continuano dall’associazione –
E’ il miracolo del Natale che nel fronte delle Fiandre nel 1914 fece uscire gli uomini dalle trincee e fraternizzare, almeno in quel giorno non erano inglesi, francesi o tedeschi, ma uomini strappati alle loro case che avevano un tremendo bisogno di calore umano”.
“Anche tu puoi contribuire offrendo la tua disponibilità come volontario o come donatore. Contattataci al numero 337 1291071 e partecipa all’incontro per i volontari il 6 dicembre alle ore 21:00 presso la nostra sede in Via Mameli, 25. Per le prenotazioni puoi rivolgerti al numero 0331 200098 o 349 4051550”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.