La rsu della Whirlpool ha consegnato gli aiuti ai terremotati
Chiara Cola (Uilm), Matteo Berardi (Fiom) e Tiziano Franceschetti (Fim) hanno raggiunto le associazioni che operano a Fermo e Macerata per consegnare gli aiuti raccolti dai lavoratori della multinazionale
I lavoratori della Whirlpool si erano dati un obiettivo per le feste natalizie: raccogliere aiuti da portare alle popolazioni terremotate. Dopo la raccolta, la rsu della multinazionale americana, rappresentata dai Chiara Cola (Uilm), Matteo Berardi (Fiom) e Tiziano Franceschetti (Fim), ha raggiunto l’obbiettivo. Il 3 gennaio, come documentano le foto, hanno consegnato quanto raccolto, presso il magazzino di smistamento gestito dall’associazione “Casa comune” e dai volontari delle “Brigate di solidarietà attiva” che operano a sostegno delle popolazioni delle aree di Fermo e Macerata. (nella foto, da sinistra: Matteo Berardi, Chiara Cola e Tiziano Franceschetti al momento della partenza)
Cola, Berardi e Franceschetti sono partiti di buon’ora per raggiungere le zone terremotate a bordo di un furgone carico di aiuti, raccolti nei mesi precedenti grazie a una rete di solidarietà composta dai lavoratori, dalla stessa Whirlpool e dalle numerose persone che avevano risposto all’appello.

«I volontari che ci hanno accolto calorosamente e che ringraziamo – hanno dichiarato i rappresentanti sindacali – oggi operano per assistere le popolazioni del Maceratese e del Fermano. Piccola curiosità il magazzino nel quale oggi operano i volontari, nella seconda guerra mondiale è stato un campo di prigionia. Un ringraziamento alle lavoratrici e ai lavoratori Whirlpool della Whirlpool e soprattutto ai volontari, che con il loro lavoro quotidiano aiutano nel concreto le popolazioni colpite dal sisma. Inoltre ringraziamo l’ azienda Whirlpool e il negozio di abbigliamento Seconda Strada di Besozzo per il contributo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.