Cardiologia aperta all’ospedale di Legnano
Mercoledì 15 febbraio, il personale del reparto diretto dal dottor Seveso effettueranno controlli e valutazioni per valutare il colesterolo e pressione arteriosa

Mercoledì 15 febbraio, nei pressi dell’Info Point dell’Ospedale di Legnano (area A piano 0), ci sarà l’appuntamento con “Cardiologie aperte: la prevenzione cardiovascolare, valutazione del rischio e modifica dello stile di vita”.
È una manifestazione patrocinata dall’Anmco (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) in occasione della “Settimana del Cuore”, e organizzata dall’Unità operativa di Cardiologia dell’Ospedale legnanese.
Dalle 10 alle 16 sarà presente una postazione dedicata con personale medico ed infermieristico del reparto.
Gli infermieri misureranno la pressione arteriosa e il livello di colesterolo, i medici calcoleranno il rischio cardiovascolare e consiglieranno eventuali modifiche dello stile di vita utili a ridurre tale rischio.
«Ritengo questa iniziativa molto interessante perché, spesso, si tende a privilegiare la cura delle malattie cardiovascolari piuttosto che a dare importanza alla loro prevenzione – afferma Giovanni Seveso, Direttore della Cardiologia legnanese -. L’abitudine al fumo, il sovrappeso, una dieta inadeguata con conseguenti livelli elevati di colesterolo e trigliceridi, la pressione arteriosa non controllata, la mancanza di attività fisica: modi di vita diffusi e raramente percepiti come un rischio di andare incontro a eventi anche mortali. Paradossalmente le persone preferiscono spesso assumere farmaci piuttosto che nutrirsi in modo sano, abbandonare le sigarette o fare più moto. Eppure l’arma più potente che abbiamo a disposizione contro le malattie cardiovascolari rimane la prevenzione: la modifica degli stili di vita scorretti può realmente ridurre il numero di infarti, ictus, scompenso cardiocircolatorio, morti improvvise. Questa iniziativa ha quindi lo scopo di aumentare la consapevolezza nelle persone: bastano alcuni semplici cambiamenti nelle nostre giornate per ridurre considerevolmente il rischio cardiovascolare, spesso ignorato o trascurato nella frenesia della quotidianità e dei tanti impegni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.