Idea.Lab è pronto a partire (e lo fa con 40 bambini)
Il progetto del laboratorio territoriale per l'occupabilità è pronto per il primo evento: "Iniziamo questa grande sfida"
E’ pronto al debutto Idea.Lab, il laboratorio territoriale per l’occupabilità che ha trovato casa all’interno dei Molini Marzoli di Busto Arsizio. Saranno 40 bambini a dare il via alle iniziative della struttura con una giornata per scoprire il mondo del coding.
Alle 9.30 di sabato 27 maggio, infatti, si alzerà il sipario sul nuovo ambizioso progetto, uno dei 58 che il Ministero dell’Istruzione ha scelto di finanziare in tutta Italia grazie al Piano Nazionale Scuola Digitale e che punta a creare un luogo dove studenti e giovani non occupati potranno incontrare, in presenza o in “rete”, professionisti, ricercatori e docenti.
Un luogo in cui ci saranno tecnologie all’avanguardia «ma che saranno utilizzate solo come un mezzo, non come un fine» mette subito in chiaro Luca Mari, direttore scientifico del progetto. «Questo laboratorio è una grande sfida -continua Mari- ma ha un obiettivo chiaro, quello dell’occupabilità delle persone che verranno qui» dal momento che Idea.Lab vuole essere un posto dove costruire reti, incontrare persone e sviluppare competenze. Di questo è convinta la preside dell’ITE Tosi, Nadia Cattaneo, come spiega in questo video
Un progetto ambizioso che, proprio per questo, ha coagulato una virtuosa rete di oltre 30 aziende, scuole, fondazioni e associazioni. Il comune di Busto, ad esempio, ha messo a disposizione la sede, Eolo ha offerto la connessione internet, Reti Spa -azienda leader nel settore delle soluzioni tecnologiche- è parte attiva nella progettazione e l’Università Liuc sostiene la progettualità con le sue competenze accademiche e di ricerca.
Il laboratorio ha già in programma un ricco calendario di attività (le potete trovare cliccando qui) e sarà tenuto aperto da un gruppo di volontari. Entro settembre sarà aperto tutti i giorni della settimana, weekend inclusi. E a settembre sarà poi pronta anche la seconda sede del laboratorio che sarà ospitata dall’Isis Ponti di Gallarate e sarà all’insegna dell’industria 4.0.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.