Una riflessione sulla Busto del presente e del futuro con l’Officina delle Idee
L'associazione lanciata dall'ex-sindaco Farioli organizza i primi appuntamenti culturali nello spazio di via Solferino, all'interno della Residenza del Conte. Primo ospite: l'architetto Augusto Spada

Le riflessioni di Augusto Spada, architetto e storico, moderate dall’ex-sindaco Gigi Farioli, accompagneranno i bustocchi alla scoperta di un nuovo pezzo di centro storico che sta tornando alla città.
Venerdì 9 giugno, dalle 18, lo spazio eventi “La città in cantiere” all’interno della Residenza del Conte di via Solferino, ospiterà un dibattito aperto anche al pubblico dedicato al presente e al futuro di Busto Arsizio.
Così presenta l’iniziativa Farioli, impegnato ormai in maniera costante con l’Officina delle Idee, lanciata pochi mesi fa: «Nel cinquecentesimo del Santuario di Santa Maria, rinasce e torna alla luce il centro storico di Busto Arsizio, e nel contempo la città si interroga sul presente e sul futuro. Ma si sa, il miglior futuro ha un cuore antico, perciò occorre riflettere uscendo dagli spot estemporanei, occorre avere una visione complessiva e consapevole. Per questo grazie alla regia illuminata e intelligente di uno storico amante della città, l’architetto Augusto Spada, l’Officina delle idee venerdì 9 giugno alle 18 offre l’opportunità di una serata di riflessione per tutti, amministratori. commercianti, cittadini uomini di cultura».
Il secondo appuntamento con l’Officina è previsto per martedì 13 giugno alle 18 “Il coraggio di una sfida controcorrente” – presentazione della casa editrice De Piante Editore con Angelo L. Crespi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.