La “Sei Giorni” del ’51 rivive con la rievocazione storica
Da venerdì 8 a domenica 10 la VAMS organizza un evento per moto storiche tra Varesotto, Novarese e Biellese. Tutto il programma

Nel 1951 la Città di Varese organizzò, oltre ai celeberrimi mondiali di ciclismo vinti da Ferdy Kübler, anche la Sei Giorni Internazionale di motociclismo, con la Coppa delle Nazioni finita nelle mani della squadra britannica (Rist, Viney, Alves, Stocker e Ray).
Un evento rimasto ben impresso nella mente e nel cuore degli appassionati del genere che da alcuni anni hanno deciso di far rivivere quella manifestazione con una rievocazione storica giunta alla sesta edizione. Da venerdì 8 a domenica 10 settembre quindi, Varese ospita un gruppo di motociclisti che percorreranno le strade di Varesotto, Novarese e Biellese a bordo di moto, scooter e sidecar costruiti prima del 1975. Il tutto con l’attenzione data dal Comune e dalla Varese Sport Commission.
La regia della rievocazione è affidata al club Auto Moto Storiche Varese (VAMS), sempre in prima linea nella celebrazione dei mezzi d’epoca. I dirigenti varesini hanno approntato un percorso ricco di bellezze paesaggistiche ma anche costellato da prove di abilità, visite guidate a musei del motore, proiezioni e degustazioni di prodotti tipici dei territori attraversati.
IL PROGRAMMA COMPLETO
In programma inizia venerdì 8 da piazza Podestà, dove ci saranno il raduno, l’esposizione delle moto, la proiezione dei filmati d’epoca. Nel frattempo i partecipanti potranno visitare il museo privato di moto off-road di Gianpio Ottone, a Biumo.
Sabato 9 si sale in sella con una tappa che congiunge Varesotto e Biellese, come avvenne nei “Six Days” del 1951: dalla Città Giardino si andrà a Gallarate e poi a Oleggio, Mezzomerico, Ghemme, Gattinara, Cossato per giungere a Biella e salire ad Oropa. Dopo il pranzo la carovana si muoverà verso Panorama Zegna, Trivero, Borgosesia, Boca, Maggiora, Borgomanero, Gattico e Castelletto. Alle 17 la sosta nel centro storico di Sesto Calende, dove è in corso il Palio. Quindi arrivo nel centro storico di Varese, dalle ore 18.30, per la cerimonia del concorso d’eleganza. Serata a Villa San Martino a Barasso.
Domenica 10 il gran finale: si parte da Piazza Monte Grappa alle 9 per toccare poi alcune zone di Varese e della Valle Olona; prove cronometrate d’abilità nel parco del Seminario Arcivescovile di Venegono, visita al museo delle pompe di benzina Fisogni (vicino al museo Frera) e conclusione con premiazioni al ristorante Grotte della Valganna, dalle ore 12. Fino alle ore 16 le moto storiche sono esposte e sorvegliate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.