Oltre 400 moto sulle strade di Gallarate. “Un nuovo inizio per il motoclub”
Giacomo Jack Cattaneo entusiasta del successo della parata di domenica. "Nel mondo della moto c'è un grande potenzialità"
Un serpentone rombante per le strade di Gallarate: è quello che in molti hanno avvistato sabato mattina. «Abbiamo avuto 150 moto registrate, ma stimiamo che alla parata e al Broletto abbiano partecipato più di 400 moto» spiega entusiasta Giacomo Jack Cattaneo, del Motoclub Cascinetta. «Nei due giorni, tra corso do guida e parata, abbiamo visto davvero una enorme partecipazione, migliaia di persone anche per concomitanza con la giornata dello sport».
Un successo costruito con organizzazione attenta e gioco di squadra: «Polizia Locale, protezione civile, forze dell’ordine sono state encomiabili: non è facile coordinare una parata di queste dimensione e con questo percorsi». A questo si aggiunge poi il fascino del mezzo: «La moto attira tantissimo, abbiamo una potenzialità enorme da sfruttare, a livello di immagine e di richiamo: la moto storica oggi è un oggetto fashion».
«Oggi cerchiamo ancora uno spazio per le attività di test drive, ma il Broletto si è dimostrato perfetto, con la sua immagine storica che ben si abbina alla storicità del motoclub». Specie se associato con nomi storici (aziendali e associativi) del mondo motociclistico come Magni, Mv Agusta, Frera Tradate, Aermacchi, motoclub Bustese.
Per Cattaneo l’evento segna un ulteriore passaggio nel percorso che vede il rinnovamento del Motoclub su nuove strade: «C’è stata una evoluzione del Motoclub: da un moto club legato solo alla rievocazione del circuito di Cascinetta siamo andati oltre, abbiamo costruito una sinergia con altri moto club, abbiamo lavorato sulla sicurezza stradale e sul turismo legato al mondo della moto».
Prossimo passo: lavorare sempre più sull’educazione stradale. «Abbiamo avuto diverse richieste dalle scuole. «Con il vicecomandante della Polizia Locale Martorano abbiamo iniziato a parlare dell’idea di portare nelle scuole istruttori della Polizia Locale per insegnare la guida moto. Lo fanno i Falchi della polizia locale di Milano, possiamo farlo anche noi, con una sinergia tra tutte le forze del territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"


















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.