A scuola di private capital con la Liuc business school
Quattro giornate di formazione nel mese di novembre su capitali alternativi per l’impresa: il ricorso al private capital

Quali sono i principali strumenti alternativi al credito per il finanziamento delle imprese? Quanto è approfondita la conoscenza di questi strumenti nel nostro Paese? E ancora, quali sono le principali novità sul tema? Attorno a queste domande nasce una nuova iniziativa della Liuc business school: un corso intensivo della durata di 4 giornate, su “Capitali alternativi per l’impresa: il ricorso al private capital”. Il corso, in programma per i prossimi 17, 18, 24 e 25 novembre, si rivolge ad imprenditori, manager, risorse impiegate nella funzione finanziaria, dottori commercialisti, avvocati, consulenti e altri professionisti interessati al tema delle modalità di finanziamento alternative attivabili da un’impresa nell’attuale contesto economico e normativo.
«A partire dall’esperienza sviluppata negli anni dalla Liuc su questi temi – spiega il coordinatore del corso, Francesco Bollazzi – grazie agli Osservatori su private equity, venture capital e private capital, nasce questa nuova proposta formativa, tanto ‘snella’ quanto densa di contenuti, per permettere ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili».
Il corso, strutturato in tre giornate complessive suddivise in due giornate da 8 ore e due mezze giornate, si focalizza sull’analisi dei principali canali di finanziamento alternativi al più classico ricorso al capitale bancario. Le prime due giornate saranno dedicate all’approccio alla gestione finanziaria, all’analisi dei livelli di copertura e alle differenze tra strumenti creditizi tradizionali e alternativi (minibond, peer to peer lending, direct lending, mezzanino). Nella seconda parte si tratterà invece delle motivazioni per il ricorso al capitale di rischio, di come scegliere un operatore di private equity e delle diverse modalità operative di partnership.
Il corso è pensato per realtà aziendali di piccola/media dimensione e ogni tematica verrà completata ed approfondita dall’analisi delle principali tematiche legali e fiscali connesse. È stato richiesto l’accreditamento presso l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Busto Arsizio. Per gli iscritti all’Ordine è previsto uno sconto del 20%.
Informazioni ed iscrizioni: 0331.572.374, HYPERLINK “mailto: eferrari@liuc.it eferrari@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.