A Villa Recalcati si parla di buona Agricoltura
Festival dell'utopia: a partire dalle ore 10 si terranno 2 tavole rotonde. Interverranno esperti, agricoltori e distributori

Affermare che l’agricoltura è una produzione industriale è ormai un dato scontato, difficilmente controvertibile. Il contadino è diventato imprenditore agricolo, la marginalità e la redditività dell’impresa agricola hanno la priorità sui tempi e il rispetto della natura. Eppure il dibattito su quale modello di agricoltura bisognerebbe adottare è più che mai vivo perché la modernizzazione lo ha ulteriormente polarizzato. Da una parte le magnifiche sorti progressive della scienza e dall’altra il rapporto critico con chi non si arrende all’idea che la produzione agricola possa essere solo su scala industriale.
È una spaccatura più che giustificata perché l’agricoltura produce il cibo che noi mangiamo, particolare che non ci può lasciare indifferenti. Il resto lo fa il rapporto con la scienza e il progresso che incide ulteriormente sull’immagine che noi abbiamo del mondo contadino che, oltre a essere naturale, è anche un po’ artificiale, in quanto plasmato dalla mano stessa dell’uomo.
La stessa agricoltura biologica tende all’industrializzazione, cioè a integrare un modello di potenza che in quell’ambito è una contraddizione in termini, in quanto la finanza e il capitalismo per loro natura ed efficienza separano la sostenibilità ambientale dal benessere dei lavoratori agricoli a qualsiasi punto della filiera appartengano, che dovrebbero invece essere tutelati almeno quanto la terra e il cibo che producono. Ha senso mangiare sano se il costo occulto di quel cibo è la salute o la libertà del contadino? Il buono e sano possono prevalere sul giusto senza intaccare la coscienza del consumatore? Domande retoriche, è vero, ma che ancora oggi il sistema tende a eludere o ad aggirare.
Se il modello di agricoltura massificata è quello prevalente ciò non esclude la nascita di altre esperienze non necessariamente alternative, ma diverse nella logica di produzione e di organizzazione della filiera, dal campo alla distribuzione, dal finanziatore al consumatore. Di questi argomenti si parlerà sabato 7 ottobre a Villa Recalcati nell’ambito del Festival Dell’Utopia nel convegno “La buona agricoltura“. A partire dalle ore 10 si terranno 2 tavole rotonde, introdotte da Dino De Simone, assessore all’ambiente del Comune di Varese. Marta Violetta (Studiopro piccola distribuzione organizzata), Sara Manca (Gas), Alessandro Bruschera (ex Bottega degli sballati Ispra) e Mattia Crivelli (presidente consorzio formaggella del Luinese) si confronteranno sul tema “Coltivare valori, gustare saperi, nutrire relazioni” . Alle ore 11 e 15 si parlerà di “Buona agricoltura e nuove forme di distribuzione per una rinnovata consapevolezza” con Massimo Crugnola (Ortobio Broggini), Marco Cuneo (produttore di riso) e Chiara Pasquali (allevatrice).
Alle 12 e 30 buffet a base di prodotti locali e alle 14 e 30 visita all’azienda agricola Ortobio Broggini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.