L’ottobre di sangue dell’Anpi provinciale
Si sono svolte nella mattina di martedì 17 ottobre 2017 le celebrazioni dell'Ottobre di Sangue varesino organizzate da Anpi provinciale
Si sono svolte nella mattina di martedì 17 ottobre 2017 le celebrazioni dell’Ottobre di Sangue varesino organizzate da Anpi provinciale.
In largo Bersaglieri a Varese si sono date appuntamento diverse sezioni Anpi – con gonfaloni e bandiere c’erano quelle di Gavirate, Gallarate, Malnate, Laveno mombello, Cuveglio, Luino, Daverio – associazioni come la Cgil, Fillea, casa delle donne di Gallarate, ma anche associazioni e sezioni non varesine ma particolarmente significative: come l’Anpi del Verbano Cusio Ossola, o l’associazione Stella alpina di Pombia.
Tra le istituzioni, era rappresentata ufficialmente solo la Provincia di Varese: ma a presenziare c’era il presidente della Provincia in persona, Gunnar Vincenzi, nonchè una rappresentanza – in gonfalone – della polizia Provinciale.
Durante la cerimonia sono stati ricordati uno ad uno i nomi dei 16 varesini fucilati nell’occasione, è stato osservato un minuto di silenzio ed è stata deposta una corona di fiori alla base del monumento alla resistenza di largo Bersaglieri.
«Sono qui come parente di deportato, ma sono qui anche e soprattutto come Presidente della Provincia di Varese: perché ricordare è importante, per la società, per lasciare un segno nel futuro» ha detto Gunnar Vincenzi durante le celebrazioni.
«Il ricordo dei partigiani che hanno combattuto per la libertà è ancora ora importante, perchè la democrazia in Italia non ci sarebbe senza tutte quelle persone che hanno fatto la Resistenza: combattendo sulle montagne ma anche in molti altri modi- ha sottolineato Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano – E ancora più importante è non dimenticare, perchè in questo periodo c’è un pericoloso rifiorire di movimenti nazifascisti: a Varese avete chi ogni anno profana il sacrario di san Martino. Ed è opportuno ancora battersi per i principi su cui sono molti giovani hanno perso la vita in quegli anni e che ancora ora fanno da bussola della democrazia».
La commemorazione si è conclusa con un coro spontaneo: un “bella ciao” cantato da tutti i presenti. Tra cui c’erano anche gli animatori di due cori partigiani: il coro Rebelde di Varese, e il coro Volante Cucciolo di Verbania.
La prossima iniziativa di Anpi per le celebrazioni dell’ottobre di sangue è prevista venerdì 20 ottobre 2017 alle 21 presso la Cooperativa di Biumo e Belforte a Varese.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.