Il Geymonat eccellenza nella preparazione al mondo del lavoro
L'Indagine della Fondazione Agnelli Eduscopio premia nuovamente l'istituto tradatese che guida la classifica per l'occupazione tra i neo diplomati

Con un indice di occupazione del 75,33% l’istituto tecnico Geymonat si conferma al vertice dell’indagine di Eduscopio in provincia e tra i migliori dieci in Lombardia.
Per il secondo anno, la fotografia della Fondazione Agnelli premia la scuola tradatese capace di preparare all’ingresso nel mondo del lavoro. La fotografia, infatti, si basa sulla percentuale dei diplomati che hanno lavorato per più di sei mesi in due anni dal diploma, il tempo di attesa per il primo contratto significativo, la stabilità dell’occupazione, la coerenza fra studi compiuti e attività lavorativa.
La percentuale di coloro che, a due anni dal diploma, lavorano in un settore professionale perfettamente in linea con il titolo di studio è 48,89, la seconda in provincia. D’altra parte, con un titolo di diplomato in Elettronica o Telecomunicazioni, è possibile intraprendere le professioni più diverse.
Questi risultati sono l’esito dell’investimento che il Geymonat sta facendo con le diverse iniziative di accompagnamento al lavoro: alternanza scuola-lavoro, presentazioni e visite aziendali, formazione di esperti, preparazione ai colloqui, scouting lavorativo, placement.
Per gli esiti dei primi diplomati di Biotecnologie e Automazione occorrerà aspettare qualche anno in quanto Eduscopio valuta l’esito su tre anni.
La dirigente prof.ssa Adele Olgiati dichiara: «L’indagine Eduscopio è uno strumento valido di confronto degli Istituti e permette la valorizzazione delle eccellenze. L’unico rammarico è che, a distanza di anni, ancora non siamo riusciti a riportare una valutazione degli esiti universitari dei nostri alunni del liceo delle scienze applicate distinta da quelli dell’ITIS ( i due indirizzi vengono infatti accorpati
nelle valutazioni di Eduscopio per quanto riguarda la performance degli universitari). Questo penalizza la classifica dei nostri liceali rispetto agli ottimi esiti che noi sappiamo ottengono nei loro percorsi accademici e non permette di visualizzare il corrispondente posizionamento dell’Istituto tecnico. Ci auguriamo che, per il prossimo anno, sia finalmente possibile apprezzare anche le reali performance di questa parte di indagine».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.