Il Ponte Magico compie 15 anni e apre a tutte le arti
Presentata la nuova edizione che da quest'anno da premio letterario diventa una manifestazione internazionale d'arte

Il Ponte Magico, concorso letterario nato nel 2003, compie 15 anni e raddoppia, anzi triplica.
Dal prossimo anno, infatti, il premio diventa una manifestazione internazionale d’arte, che ospiterà oltre al tradizionale concorso letterario, un concorso d’arte ambientale e infine un concorso canoro.
La nuova edizione del Ponte Magico è stata presentata ieri mattina a Lavena Ponte Tresa dall’assessore alla cultura Valentina Boniotto, con la presenza del sindaco Massimo Mastromarino e del collega della Ponte Tresa svizzera Daniel Buser, della vicesindaco Grazia Donata Mina (a cui si deve l’isttituzione del premio), della delegata alla cultura della Provincia di Varese, Cristina Riva e dell’intera giuria del Premio.
«Per me è la prima edizione del Ponte Magico – ha spiegato l’assessore Valentina Boniotto – e ho voluto fare la presentazione proprio qui a Lavena Ponte Tresa, perché, soprattutto nella nuova formulazione, il concorso dovrà diventare un forte strumento di promozione del territorio».
Il concorso letterario
Il premio letterario sarà come sempre centrato sulla fiaba, e quest’anno avrà come tema “L’accoglienza“. Il tema nasce da una frase di don Andrea Gallo: “Costruiamo ponti, non muri. Diamo forma all’accoglienza”.
«Un tema che – è stato spiegato durante la presentazione – viene pronunciata spesso, e in particolare negli ultimi anni, associandola all’immigrazione. Ma il suo significato è più ampio: ogni momento della nostra vita è collegato all’accoglienza, dalla nascita, alla scuola al mondo del lavoro. Ma è un tema che ritroviamo anche in alcune delle fiabe più famose, da Biancaneve a La Bella e la Bestia».
Qui il regolamento del premio letterario
Il premio di arte ambientale
Il premio di arte ambientale è una nuova iniziativa, attraverso cui l’Amministrazione di Lavena Ponte Tresa si ripromette di abbellire la città, realizzando un vero e proprio “sentiero dell’arte” per valorizzare il lungolago e il paese. Una giuria sceglierà tra i bozzetti presentati l’opera più adatta per aprire questa nuova galleria all’aperto.
Qui il regolamento del concorso di arte ambientale
Il concorso canoro
Infine il concorso canoro nasce per coinvolgere adolescenti, giovani e appassionati dell’arte canora in momenti di scambio e comunicazione, con premi in denaro per sostenere un percorso di studio in questa direzione.
Insieme alle altre iniziative del nuovo Ponte Magico, anche la parte musicale sarà parte integrante della manifestazione che si svolgerà dal 27 aprile al 6 maggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.