La fragilità del patrimonio culturale: come difenderlo
Il dipartimento di Storia dell’Arte del Liceo Classico Cairoli organizza per venerdì 15 dicembre un incontro sulla difesa dei beni artistici. Appuntamento nell'aula magna di via Bertolone
Venerdì 15 dicembre, dalle ore 11,15 alle 13, il dipartimento di Storia dell’Arte del Liceo Classico Cairoli, organizza presso l’aula magna dell’Istituto Einaudi di Varese, un incontro sui temi della tutela del patrimonio artistico.
L’incontro si propone di far avvicinare gli studenti al «patrimonio culturale» da un’angolatura insolita:
quella del diritto, che si sostanzia nella conoscenza delle regole fondamentali che disciplinano il settore nel nostro ordinamento giuridico.
La materia di riferimento è il “diritto dell’arte e dei beni culturali” che verrà introdotta sottolineandone gli aspetti rilevanti sul piano dell’educazione alla cittadinanza e al patrimonio culturale come bene comune.
La questione fondamentale, sottesa alla normativa di tutela, è quella della fragilità dei beni culturali, sia sul piano dell’integrità fisica sia su quello del valore immateriale. Da questa vulnerabilità, nonché dal valore economico (ma anche simbolico come si vedrà) dell’arte, derivano su scala mondiale azioni di aggressione quali furti, esportazioni clandestine, danneggiamenti, contraffazioni.
L’analisi di alcuni casi concreti che mettono in evidenza la fragilità dei beni culturali e la difficoltà di una loro efficace difesa verrà condotta attraverso la testimonianza congiunta della dott.ssa Tiziana Zanetti, esperta di diritto dell’arte, e del sostituto procuratore Annalisa Palomba.
L’iniziativa rientra tra le attività del progetto Legalità come prassi, il laboratorio sulla legalità coordinato da Stefania Barile, nell’ambito del Progetto Giovani Pensatori del Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”, Università dell’Insubria di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.