Incendio di Corteolona, dispersa diossina nella combustione
Arpa Lombardia rileva 11.9 picogrammi equivalenti per metro cubo

11.9 picogrammi equivalenti per metro cubo (pgeq/m3). A tanto ammontano le concentrazioni di diossine e furani rilevate nelle prime ore dell’incendio scoppiato a Corteolona la sera del 3 gennaio scorso.
Il Gruppo specialistico Contaminazione Atmosferica di Arpa Lombardia, rendendo noti i risultati delle analisi del primo filtro del campionatore ad alto volume che sta monitorando i microinquinanti, informa che almeno nella fase acuta dell’evento l’impatto sulla qualità dell’aria è stato significativo. Per una valutazione completa è necessario però attendere i risultati delle analisi dei campioni successivi, che daranno probabilmente valori inferiori. Si ricorda che per diossine e furani (PCDD-DF) non è previsto un limite di legge: l’OMS indica in 0.3 pgeq/m3 il valore sopra il quale si è in presenza di una sorgente di diossine che merita di essere individuata e controllata nel tempo.
Per quanto riguarda le indicazioni sanitarie, sarà cura delle Autorità competenti informare i cittadini.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.