1,5 milioni di euro per rifare le scuole di Venegono e Daverio
Un milione e duecento mila euro al comprensivo di Venegono Inferiore per un intervento che potrebbe iniziare a giugno. 324.000 euro per la primaria di Daverio

Un milione e mezzo di euro per l’adeguamento antisismico e antincendio di due scuole del Varesotto. È lo stanziamento deciso dal Ministero dell’Istruzione.
In tutto la legge di Bilancio 2017 ha destinato 1,058 miliardi di euro per finanziare 1.739 interventi.
A beneficiare dei fondi statali saranno il comprensivo Marconi di Venegono Inferiore e la scuola primaria Fermi di Daverio. L’intervento più corposo verrà effettuato a Vengono dove sono stati stanziati 1,2 milioni di euro mentre a Daverio arriveranno 324.000 euro.
Per il comprensivo di Venegono è ormai pronto da alcuni anni un progetto esecutivo di adeguamento termico e antincendio ma anche di ristrutturazione mentre per la Marconi Daverio si tratta dell’ultima tranche di un intervento più corposo avviato anni fa e che ha interessato il comprensivo.
« La nostra amministrazione aveva messo a punto un progetto che è già in fase esecutiva per partecipare a un bando regionale – spiega soddisfatto della notizia il sindaco Mattia Premazzi – il fatto di avere tutto pronto con lo stanziamento a nostro carico già accantonato ( circa 350.000 euro), ci ha permesso di rientrare in questa graduatoria del Ministero. L’intervento è corposo e riguarda sia la primaria sia la secondaria. Sono previste opere di ristrutturazione e adeguamento antisismico e antincendio, ma anche l’isolamento termico, l’efficientamento energetico e il rifacimento dei tetti. Speriamo ora di poter avviare il cantiere sin dall’estate così da realizzare tutte le opere interne per poi ripartire con il nuovo anno scolastico con la parte esterna dell’intervento. Se tutto procederà senza intoppi dovremmo finire entro fine anno».
Lo stanziamento di un miliardo di euro a livello nazionale prevede interventi di messa a norma soprattutto dal punto di vista sismico: «Sull’edilizia scolastica – spiega la Ministra Fedeli -, in questi ultimi quattro anni, c’è stata una svolta: sono stati investiti quasi 10 miliardi, ma abbiamo operato anche sul fronte della governance, istituendo un Osservatorio dedicato, atteso da quasi 20 anni. Abbiamo ora una programmazione unica nazionale, ovvero un elenco di priorità effettive sulle quali intervenire, abbiamo un’anagrafe con tutti i dati sullo stato delle nostre scuole. Abbiamo fatto delle scelte importanti non solo per mettere in sicurezza gli edifici, ma anche per innovare gli ambienti educativi»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.