Dopo l’incendio Michela è pronta a ripartire
A settembre la sua palestra è stata distrutta da un rogo doloso: dopo sei mesi la struttura riaprirà. "Ricomincio grazie all'affetto dei miei allievi"

«Lo sto facendo per tutte le persone che ci tengono, i nostri allievi che ci sono stati vicini e vogliono riaprire. Se non avessi avuto questo seguito non l’avrei rifatto». Sono stati mesi duri per Michela Carbone, insegnante di danza e titolare della palestra Formazione in Movimento distrutta dalle fiamme a settembre 2017.
«I lavori sugli impianti sono stati completati, gli ambienti sono ripristinati» spiega Carbone, mentre nello stabile di via Monte San Martino-via De Rizzoli. «Da lunedì iniziamo a riallestire lo spazio, riprenderemo l’attività il 5 marzo». Un avvio con i primi corsi, a cui seguirà «a fine marzo» la vera inaugurazione: «“Il dejavu”, lo chiameremo. Ci saranno artisti, ci sarà musica e altro».
Quelli passati fino a qui sono stati mesi in cui ha dovuto fare i conti con le difficoltà imposte dal sequestro giudiziario, con i tempi dell’assicurazione, gli acquisti delle dotazioni destinate a sostuire quelle (nuovissime) distrutte dall’incendio. In questi mesi Carbone ha perso una parte degli utenti della palestra ma ha proseguito l’attività grazie all’affetto di tanti che hanno continuato i corsi negli spazi affittati nella Piscina Acqua Benessere, dentro al complesso il Melo.
«Prima ci sono stati i due mesi di sequestro giudiziario. Purtroppo – nota con amarezza – l’inchiesta ha portato a nulla, il Pm ha archiviato l’indagine rimasta a carico di ignoti: è stata una grande delusione, per me, non aver chiarito cosa è successo davvero, di fronte a un fatto che non potrò mai cancellare».

Poi un mese di bonifica, curato dall’impresa gallaratese Edam, con il rifacimento interno di tutta la struttura, che comprendeva anche un bar, quindi il ripristino degli ambienti. «Se prima era bello, ora sarà ancora più bello» conclude con fiducia Carbone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.