“Buco” in Provincia, il processo deve ricominciare daccapo
Sentita ieri mattina la consigliera delegata al bilancio Laura Cavalotti, poi la decisione: nuovo collegio giudicante

Fuori dalla natura della questione, materia contabile che si dipana tra revisori, bilanci e patto di stabilità, la vera notizia sul processo al “buco” di bilancio della Provincia sta nelle pieghe della forma, che nel diritto è anche sostanza.
Alla fine dell’udienza di ieri di fronte alla corte di Varese presieduta da Anna Azzena, è stato proprio l’annuncio di quest’ultima a consentire una diversa piega al giudizio: «Il primo di novembre sarò in pensione, quindi la composizione del collegio dovrà mutare, qualcuna, fra le parti, si oppone?». Per il pubblico ministero Massimo Politi nessun problema, per gli avvocati della difesa, sì.
Quindi? Quindi il processo dovrà ricominciare e dovranno venir con ogni probabilità nuovamente sentiti sia il presidente della Provincia, sia Laura Cavalotti, sindaco di Tradate dal 2012 al 2017 ma soprattutto consigliere provinciale delegata al bilancio che rilevò per prima anomalie nei conti dell’esercizio 2012 e proprio ieri sentita in aula come teste.
Un buco che ammonterebbe a poco meno di 35 milioni e per il quale sono stati chiamati a rispondere un dirigente di Villa Recalcati e tre revisori dei conti per voci inscritte a bilancio e sovrastimate.Il danno, sostengono le accuse, è conseguente all’annacquamento del bilancio dell’ente, nel 2102, attraverso previsioni di entrate tributarie sovrastimate alle voci: bollo auto regionale, imposta assicurazione Rc veicoli a motore, imposta provinciale per le trascrizione provinciali Pra.
Ora tutto il procedimento, in corso dal 2016 quando pervenne l’avviso di chiusura indagini, è di fatto da rifare con un nuovo collegio giudicante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.