Tre giorni speciali per il restauro dell’altare di Bernardino Castelli
Domenica 22 aprile ci sarà l’Arcivescovo Monsignor Delpini per dare la sua benedizione all'opera

Sono stati lavori lunghi e complessi quelli che hanno portato al restauro conservativo dell’altare-tabernacolo ligneo policromo di Bernardino Castelli nella chiesa parrocchiale di Caronno Varesino di San Vincenzo Martire.
Le operazioni di ammodernamento sono state svolte dalla società Arkè, grazie al sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus. L’intervento è servito a contenere e arrestare il degrado delle parti lignee dell’altare e consolidare le parti strutturali dell’opera realizzata dall’artista di Velate nel 1684.
Non solo una questione “materiale”: l’intervento è stato occasione per riscoprire un patrimonio della Comunità spesso poco conosciuto o non debitamente valorizzato; pertanto, il principale risvolto positivo attiene alla partecipazione della popolazione caronnese al progetto, non solo contribuendo economicamente alla realizzazione dello scopo, ma anche avviando una conoscenza più approfondita di un bene artistico da le custodito.
Grazie alle mirate operazioni e agli interventi di restauro operati dalla società Arkè – specializzata in restauri conservativi di opere d’arte –, è stato possibile ottenere l’arresto del degrado delle parti mobili dovuto all’azione di parassiti xilofagi; inoltre, si è raggiunto un consolidamento strutturale generale, sia per garantire una conservazione adeguata del manufatto sia per realizzare dei lavori preliminari alla messa in esecuzione del secondo lotto di intervento, inerente la rimozione delle ridipinture tarde, il recupero pittorico. La campagna di sensibilizzazione all’intervento di restauro ha inoltre facilitato e ottenuto una maggiore conoscenza del valore storico-artistico del bene da parte della comunità.
Per celebrare la fine dei lavori e il ritorno dell’altare-tabernacolo nel sito originale, la parrocchia di San Vincenzo Martire vivrà tre giorni speciali. Venerdì 20 aprile alle ore 15 faranno visita all’altare le classi del catechismo. Sabato 21, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, ci sarà un convegno con la presentazione alla comunità dell’opera restaurata. Interverranno alla conferenza lo storico Diego Della Gasperina, gli storici dell’arte Ilaria Bruno, Anna Maria Ferrari e Matteo Chilese e i restauratori di Arkè Fulvio Varatelli e Umberto Brianzoni.
Grande festa invece per domenica 22 aprile, a partire dalla ore 10 con la Celebrazione Eucaristica. Ospite d’onore sarà l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini. Il Monsignore farà visita alla comunità e benedirà l’altare-tabernacolo restaurato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.