Coinger fa i conti del 2017: aumentano i rifiuti ma sono differenziati meglio
La produzione di rifiuti si è attestata oltre 44.544 tonnellate di cui 34.114 differenziati e 10.430 non differenziati. Crescono i chili di umido, vetro, legno e carta prodotti

Aumenta la produzione di rifiuti ma diminuisce il peso del sacco viola e aumenta la raccolta differenziata.
Coinger, l’azienda che consorzia 26 comuni del Varesotto e ne gestisce la raccolta dei rifiuti, ha chiuso il bilancio di un anno di attività: nel 2017, nello specifico, la produzione di rifiuti si è attestata oltre 44.544 tonnellate di cui 34.114 differenziati e 10.430 non differenziati.
Il tasso dei rifiuti che verranno destinati a nuova vita si è alzato di oltre 0,3 punti percentuali portando così il livello della raccolta differenziata al 76,58% contro il 76,25% dell’anno passato, mantenendo il trend positivo degli ultimi due anni.
«Si tratta di un risultato che conferma in maniera positiva l’efficacia del servizio offerto da Coinger – commenta Paride Magnoni, Direttore Generale di Coinger -, e in modo particolare anche l’attenzione e la preparazione dei cittadini nella raccolta differenziata»
Per quanto riguarda la produzione di rifiuti pro capite, quest’ultima è passata dai 420 chili per abitante del 2016 ai 423 chili per abitante del 2017, un dato in leggero aumento soprattutto in virtù dell’accrescimento dei kg di umido, vetro, legno e carta prodotti (+4,02 kg/ab; +3 kg/ab; +1,33 kg/ab; +0,95kg/ab). In diminuzione, invece, i chili di verde, che scendono di quasi 5 chili per abitanti rispetto all’anno precedente.
Per quanto concerne il rifiuto indifferenziato – che dal 2019 sarà soggetto a rilevazione puntuale attraverso microchip – nel 2017 si è registrata una riduzione di 2 chili per abitante per anno, quantità che ha così portato Coinger a raccogliere un totale di 90,15 chili per abitante: «Si è riusciti – spiega Magnoni – a contenere la produzione anche attraverso l’intensificazione dei controlli delle esposizioni stradali, in quanto all’inizio dell’anno passato si era rilevato un incremento anomalo dei conferimenti. Gli ingombranti, di contro – la frazione più onerosa da trattare – sono aumentati di quasi il 6% attestandosi su una produzione pro capite di circa 9 kg».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.