Il Comune riconosce contributi agli oratori estivi
Le domande andranno presentate entro l'11 giugno. Stanziati 30.000 euro per migliorare il servizio offerto

Oltre 30 mila euro per sostenere le attività religiose che offrono servizi per le famiglie durante il periodo estivo. E’ il contenuto dell’avviso pubblicato oggi dal Comune di Varese che intende finanziare e contribuire alle importanti attività, svolte in particolare dagli oratori cittadini, che vanno incontro ai nuclei famigliari durante l’estate quando le scuole sono chiuse.
Potranno chiedere dunque un contributo per i loro progetti e attività le strutture che attivano servizi estivi ricreativi diurni sul territorio della città di Varese. Inoltre, una quota verrà destinata per accrescere qualitativamente il servizio offerto, favorendo, soprattutto attraverso l’impiego di personale specializzato, l’inclusione di tutti quei soggetti ritenuti particolarmente fragili e bisognosi di ausilio nei contesti strutturati e complessi.
«La nostra – spiega l’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari – è un’iniziativa che, da un lato, vuole sostenere concretamente le famiglie anche in un periodo particolare come i mesi estivi e favorire ovviamente la presenza dei bambini in luoghi educativi e attenti ai bisogni dei più piccoli, dall’altro lato mettiamo volutamente in campo nuove risorse che puntano ad elevare la qualità dell’offerta formativa soprattutto indirizzandola al sostegno di progetti a favore di chi è particolarmente fragile e più bisognoso con personale qualificato ed in grado di presentare idee innovative e attente a ciò che ci circonda. E’ la nostra idea di sussidiarietà e di collaborazione positiva tra amministrazione e realtà sociali radicate nella nostra comunità e nella nostra quotidianità».
Le Istituzioni interessate dovranno presentare domanda via PEC all’indirizzo protocollo@comune.varese.legalmail.it entro le ore 12.00 dell’11 giugno 2018.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.