Impariamo ad amare il Campo dei Fiori: studenti a lezione
Il Parco, in collaborazione con Legambiente e Astronatura, propone un progetto di conoscenza riservato agli studenti dalle primarie alle superiori

Imparare ad amare e rispettare la nostra montagna.
È ancora vivo il ricordo dell’incendio doloso che ha interessato il Parco Campo dei Fiori lo scorso autunno, e che ha avuto come reazione da parte dei varesini una grande manifestazione d’affetto verso la montagna e l’ente parco che la tutela. Proprio per rispondere a questo affetto il Parco, in collaborazione con Legambiente e Astronatura, sta portando avanti un progetto di educazione ambientale dedicato alle scuole del territorio, dalle primarie alle superiori.
Un progetto che inizierà a maggio, il mese in cui i fiori tornano a colorare la montagna: il periodo ideale per valutare insieme cosa è successo, gli effetti che l’incendio ha realmente avuto su flora, fauna suolo e falde acquifere del territorio del Parco e per sensibilizzare i più giovani su come tutelare la bellezza naturale che ci circonda.
Si parlerà anche di prevenzione, gestione forestale e dell’intervento operativo sul fuoco, grazie anche ai filmati realizzati da Pino Farè con interviste ai responsabili delle operazioni di spegnimento, tecnici del Parco e ad altri esperti di tematiche ambientali.
Per ora le prime scuole coinvolte sono state quelle che hanno contattato il Parco nei giorni dell’incendio, ma le iscrizioni per le scuole sono ancora aperte.
È anche prevista una possibile ripresa del progetto per il prossimo anno scolastico.
Per informazioni scrivere a campodeifiorisiamonoi@parcocampodeifiori.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.