Le vecchie carceri di Busto rivivono grazie alla realtà virtuale
La struttura, abbandonata dagli anni '80, è stata oggetto di un reportage fotografico a 360° ad opera di Simone Andreella e Sarah Leoni
Corridoi polverosi, muri scrostati, calcinacci sui pavimenti: è così che si presentano gli ambienti all’interno delle carceri ottocentesche di Busto Arsizio, in centro, realizzate tra il 1851 e il 1885 su progetto dell’ingegnere Giuseppe Brivio.
Attive per quasi 130 anni, sono state dismesse nel 1984 e da allora nessuno ci ha più messo piede almeno fino al 2016, anno in cui l’edificio è stato aperto al pubblico per una visita straordinaria. «Un paio di anni fa, tramite la pagina Facebook del Comune, ho visto che organizzavano un open day con un docente dell’università e permettevano di entrare per dare un’occhiata» ricorda Simone Andreella, fotografo per passione e organizzatore, insieme con Sarah Leoni, del famoso Festival Internazionale di Fotografia e Arti Multimediali Dia Sotto le Stelle.
«Questo edificio mi ha sempre affascinato fin da bambino, quando con mia nonna passavo per strada e lo vedevo abbandonato. Non potevo farmi sfuggire l’occasione così sono venuto di corsa con la macchina fotografica». E dopo quell’esperienza Simone e Sarah hanno deciso di realizzare un reportage a 360° della struttura per offrire a tutti l’opportunità di esplorarne gli ambienti in profondità.

Si sa, oggi la realtà ha una nuova dimensione, quella virtuale, punto di partenza per esperienze coinvolgenti e interattive che permettono di entrare in contatto con gli spazi in modo nuovo e diverso, quasi totalizzante. «Con un’immagine VR -spiega Simone- siamo in grado di catturare l’anima di questo edificio in tutte le sue stanze». Forse è proprio questo il segreto della realtà immersiva che sarà raccontata anche nel film Digitalife.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.