VareseEstense, arriva il festival dell’opera nei giardini
Opera lirica, e molto altro, protagonista nel festival VaresEstense, organizzato dal 25 giugno al 3 luglio prossimi: ai giardini Estensi, in salone Estense e in san Vittore fitto programma di rappresentazioni, concerti e incontri

Opera lirica, ma anche letteratura e musica protagonisti nel festival VaresEstense, organizzato dal 25 giugno al 3 luglio prossimi: nella splendide cornici dei giardini Estensi, del salone Estense e della basilica di san Vittore un fitto programma di rappresentazioni, concerti di musica operistica e incontri.
LA BROCHURE DI PRESENTAZIONE CON IL PROGRAMMA
Tra gli appuntamenti previsti nei nove giorni di festival, ci saranno anche Suor Angelica di G. Puccini, una produzione originale di Red Carpet Teatro, interamente varesina. Ma anche l’Antigone di Sofocle, recitata davanti alla fontana dei giardini venerdì 29 giugno e il don Giovanni di Josè Saramago, realizzato dal Teatro GiorniDispari.

I COMMENTI
«Volevo salutare una bella iniziativa: per valorizzare al meglio una dimora e un giardino spettacolare, un gruppo di artisti ha voglia di fare qualcosa di bello per la città di Varese – ha commentato il sindaco Davide Galimberti – una iniziativa lodevole, pienamente nella logica delle iniziative promosse dal famoso documento strategico»
«Un festival suggestivo, che riporta la produzione dell’opera a Varese: era un secolo che non succedeva qualcosa del genere – spiega Roberto Cecchi, assessore alla cultura del comune di Varese – Non entro nel merito delle rappresentazioni, non essendo un esperto: osservo però che i luoghi sono importanti. Il Salone Estense, la Basilica di San Vittore, i Giardini Estensi: mi fanno venire in mente il festival di Schoenbrunn a Vienna. Con questo festival Varese può diventare una piccola Schoenbrunn»
«Ringraziamo il Comune perchè questo è un progetto nuovo, quasi un azzardo, ma loro ci hanno ugualmente sostenuti. Quasi tutti i protagonisti del festival sono nati a Varese: è un’emozione e un grande ritorno per molti di noi – spiega Serena Nardi, che dirige Red Carpet Teatro, a cui è affidata la direzione artistica del festival – Gli spettacoli saranno principalmente in uno spazio, quello dei giardini estensi, allestito appositamente da Francesco terzo d’este per intrattenere i suoi ospiti: il festival vuole quindi solo potenziare al massimo uno spazio scenico già creato per questo genere di cose»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.