Il sacro Monte in tournée nei piatti realizzati in Somsart
Sono stati realizzati dai soci di Somsart e sono tutti dedicati al sacro Monte: in mostra alla location Camponovo, al Linea 88, ora alla griglieria Ripoli

Venti piatti dipinti a mano, differenti l’uno dall’altro, perché ognuno ha un autore differente, ma tutti categoricamente ispirati dallo stesso luogo: il Sacro Monte varesino.
Sono stati realizzati in uno dei laboratori culturali-artistici del Centro Diurno Psichiatrico di Comerio presso cui si svolgono percorsi di cura che utilizzano la ricerca espressiva tramite laboratori di pittura, scultura, danza, teatro, musica.
Arte in azione, quindi: arte dimensione dell’anima capace di contenere, dare senso e trasformare la sofferenza tramite la fantasia, energia infantile che libera e crea condivisione.
In ogni piatto decorato c’è una storia personale che offre l’opportunità di un incontro e lo scambio di racconti che s’incontrano in un percorso comune, tracciato dal quella voglia di vivere in cui tutti ci riconosciamo.
Piatti in cammino, ospitati periodicamente da vari ristoratori di Varese, accompagnati da un breve testo per illustrare l’iniziativa che ha lo scopo di creare occasione d’incontro e di convivialità per i clienti e per i soci in visita con i loro familiari, perché socializzare è un’esperienza terapeutica per tutti.
Il giro tra i locali, iniziato con la pizzeria Linea 88 in via Guido da Velate, proseguirà, nel periodo estivo, per quattro mesi, presso La Griglieria Ripoli in piazza Beccaria a Varese.
Piatti in tournée, quindi, a partire dalla mostra alla Location Camponovo a Sacro Monte, e dopo la permanenza presso la “Bottega” del borgo di Santa Maria del Monte. L’esordio invece è stato l’autunno scorso, in villa Crippa in occasione della prima edizione di nature Urbane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.