Cinema e jazz nell’estate gallaratese. “E intanto pensiamo a Duemilalibri”
L'assessore alla cultura Isabella Peroni ricorda la proposta culturale nel mese di luglio. Mentre già si lavora agli appuntamenti dell'autunno, tradizionalmente stagione molto vivace per la cultura a Gallarate

L’estate culturale a Gallarate entra nel vivo. Sembra un po’ un paradosso, in questi giorni di luglio caldissimi e un po’ sonnacchiosi, eppure proprio ora la proposta culturale diventa più vivace.
Ad esempio: martedì sera parte “Lo schermo e la luna”, il cartellone del cinema all’aperto al Broletto (qui tutti i film). «Un appuntamento arrivato alla 25esima edizione» sottolinea Isabella Peroni, assessore alla cultura. «L’amministrazione sostiene sempre con convinzione questa rassegna, che rientra nella proposta più ampia delle Arti che comprende anche il cineforum in autunno e inverno. Garantiamo una forma di continuità sulle rassegne cinematografiche, ci crediamo anche a fronte di questi ultimi anni in cui si vede una crisi del cinema a fronte di altri tipi di fruizione».
Nel frattempo, proseguono anche i concerti al Maga (qui l’ultimo, con il CEM), proposti dal museo nell’ambito delle iniziative culturali che trovano casa in via De Magri. Sabato 14 luglio l’anfiteatro del museo ospiterà il jazz latino di Cordoba Reunion, nell’appuntamento proposto direttamente dall’amministrazione comunale: «Un concerto che fa parte anche di Jazz’Altro, il circuito che ha Mario Caccia come direttore artistico. L’anno scorso avevamo avuto Fabio Treves, quest’altro abbiamo Jazz’Altro, che anticipa in qualche modo anche la collaborazione in rete con Busto e Castellanza per il jazz d’autunno, sempre con Mario Caccia».
Per il resto, si guarda già all’autunno, tradizionalmente una stagione ricca di appuntamenti culturali a Gallarate. «In estate si lascia più spazio alla piazza e agli eventi leggeri, ma intanto lavoriamo per la proposta in autunno. Stiamo studiando il nuovo Duemilalibri che quest’anno partirà un po’ prima, nella prima metà di ottobre. Poi il 26 ottobre sarà l’appuntamento con il Jazz, dal 1° novembre Gallarate Classic. Questo per quanto riguarda l’assessorato, perché poi ci saranno altri appuntamenti proposti dalla città e a cui siamo vicini, penso ad esempio alla valorizzazione del restauro e il tema del nuovo altare della Basilica di Santa Maria Assunta»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.