Malattie delle vie aeree: summer school all’Insubria
UPLOAD_2018 è il titolo dell'evento di studio organizzato dai professori Paolo Castelnuovo, Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica, e Antonio Spanevello, docente di Malattie dell’Apparato Respiratorio

Si conclude nel pomeriggio di oggi, 14 settembre, la prima International Summer School dell’Università degli Studi dell’Insubria “UPper and LOwer Airways Diseases” (UPLOAD_2018) diretta dai professori Paolo Castelnuovo, Direttore della Clinica Universitaria Otorinolaringoiatrica (ASST Sette Laghi, Varese), e Antonio Spanevello, docente di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università dell’Insubria.
UPLOAD_2018 interseca conoscenze otorinolaringoiatriche e pneumologiche per migliorare la gestione delle patologie infiammatorie che coinvolgono sia il tratto superiore che inferiore delle vie respiratorie, quali specialmente asma, rinite allergica e rinosinusite cronica.
L’evento ha richiamato in città, nelle sedi dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, medici specializzandi, dottorandi e specialisti in diverse discipline: otorinolaringoiatria, pneumologia, allergologia, immunologia, microbiologia, scientificamente o clinicamente interessati ai disturbi infiammatori delle vie respiratorie. I corsisti hanno assistito alle lezioni frontali tenute dai numerosi docenti della School, specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero (USA, Belgio, Austria, Svizzera), e alla “full immersion” in dissezione anatomica che ha concluso l’evento.
«La Summer School ci permette di parlare e discutere di un tema di grande attualità quale le malattie infiammatorie delle vie aeree (nasali e bronchiali). La presenza di numerosi giovani è stimolante e strategica per il futuro delle discipline mediche interessate all’argomento» sottolinea il professor Spanevello.
«Questo evento non fa altro che rimarcare l’esigenza, più che mai attuale, di una stretta e solida collaborazione multidisciplinare e la necessità di condivisione delle esperienze clinico-sperimentali per ottimizzare la gestione di patologie infiammatorie croniche, ad oggi sempre più frequenti, quali quelle a carico del sistema respiratorio», ribadisce il professor Castelnuovo. «La speranza è che l’alto contenuto scientifico e la presenza di docenti di fama internazionale siano stati in grado di suscitare curiosità ed interesse nei giovani che hanno partecipato all’evento e che il bagaglio acquisito in questi giorni arricchisca la loro pratica clinica».
La soddisfazione espressa da relatori e discenti agli organizzatori dell’evento ha posto le premesse per una futura e più strutturata edizione.
L’Insubria International Summer School è stata organizzata con il patrocinio dell’Accademia Italiana di Rinologia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.