Continuano gli appuntamenti per il centenario dell’associazione musicale Rossini
Domenica un doppio appuntamento per tutti gli appassionati di musica. Eventi e laboratori ad ingresso libero

Sabato 27 ottobre l’Associazione Musicale Rossini propone due nuovi appuntamenti alla Casa della Musica di Villa Ottolini Tosi, nell’ambito del programma di celebrazioni per il centesimo anniversario di fondazione.
Alle ore 10.30: Il Duetto buffo dei gatti e gli animali in musica
Laboratorio creativo per piccoli musicisti (4-10 anni). Il laboratorio intende offrire ai bambini un’occasione di incontro con la musica in maniera ludica e divertente. Sperimentare e capire la produzione sonora attraverso l’uso della voce e di semplici strumenti musicali per accompagnare in versione karaoke pagine famose del repertorio musicale di vari generi ed epoche.
La musica, attraverso la fase dell’ascolto, viene utilizzata per realizzare un’esperienza attiva in cui il bambino possa esprimersi liberamente in un percorso di scoperta della propria musicalità ed emotività. Si richiede la presenza di un adulto durante il laboratorio che sarà ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Alle ore 17.00: Caffè Musicale Rossiniano – La Romanza da Salotto
Clelia Croce, soprano
Roberto Bottini, pianoforte
Alla romanza da salotto si accostarono moltissimi compositori dell’Ottocento. Fu uno dei generi musicali più amati sia dal pubblico sia da valenti musicisti che offrirono un mondo di grande ricchezza culturale. Ebbe facile fortuna e grande diffusione nei salotti aristocratico-borghesi dell’epoca. Ogni composizione risulta come un quadro a sé stante poiché il carattere delle composizioni rispecchia il contenuto del testo. Spesso il tema è l’amore, un amore di maniera, passionale o tormentato, dove il pianoforte accompagna la melodia del canto, vero protagonista del racconto in musica. I testi poetici possono essere più o meno impegnativi a seconda degli autori scelti nel panorama colto e popolare. A cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, dalla romanza da salotto italiana nasceranno la lirica da camera e la canzone. Talvolta le melodie possono essere caratterizzate da raffinatezza ed eleganza talvolta da energia e incisività comunicativa. Tra i compositori italiani più famosi ricordiamo Gaetano Donizetti, Francesco Paolo Tosti, Ottorino Respighi. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.