Una piantina a forma di cuore per aiutare i bambini con problemi cardiaci

Fondazione Mission Bambini sarà in piazza a Busto Arsizio per raccogliere fondi contro le cardiopatie infantili nei paesi più poveri

mission bambini

“Prendiamoci cura di ogni cuore”. È per dare voce a questo messaggio e contribuire a salvare la vita dei bambini cardiopatici che nascono nei Paesi più poveri del mondo che sabato 27 e domenica 28 ottobre i volontari della Fondazione Mission Bambini Onlus saranno a Busto Arsizio, in via Milano, per distribuire, a fronte di una donazione, la Hoya Kerrii.

Questa piantina grassa dalla singolare forma a cuore per due giorni diventa infatti il simbolo della lotta alle cardiopatie infantili perché, proprio come un piccolo cuore malato, per continuare a vivere ha bisogno di cure. Grazie ai fondi raccolti Mission Bambini potrà continuare a garantire ai bambini cardiopatici l’assistenza medica di cui hanno bisogno attraverso l’organizzazione di missioni operatorie salva-vita. L’iniziativa è organizzata nell’ambito dell’evento nazionale che si svolgerà durante tutto il weekend in 40 piazze italiane: per l’elenco completo missionbambini.org.

Si stima che ogni anno nel mondo nascano 1 milione di bambini affetti da malformazioni congenite al cuore. Di questi circa l’80% nasce in un Paese povero. Se però nei Paesi più avanzati le patologie vengono diagnosticate in fase prenatale e operate alla nascita, così non è dove invece mancano medici specializzati e ospedali adeguatamente attrezzati. In questi Paesi, dove anche ottenere una diagnosi corretta è un lusso, la metà dei bambini cardiopatici è destinata a non raggiungere il primo anno di vita, mentre chi sopravvive manifesta gravi problemi di crescita e di sviluppo psicosomatico. Per questi bambini l’unica speranza è rappresentata dalla solidarietà internazionale. 

Dal 2005 Fondazione Mission Bambini interviene salvando i piccoli malati di cuore in Asia, Africa ed est Europa. Porta dove è necessario personale medico e infermieristico volontario altamente specializzato in modo che possa curare i bambini sul posto e formare il personale locale oppure, quando nel paese di origine mancano le strutture, porta in Italia (o in Romania, se nati in est Europa) i bambini malati. Sostiene inoltre gli ospedali locali attraverso l’acquisto di attrezzature mediche e, quando necessario, copre i costi delle operazioni per le famiglie più povere. In oltre 13 anni Mission Bambini ha salvato 1.861 bambini cardiopatici attraverso operazioni di cardiochirurgia pediatrica, ha garantito visite e una diagnosi corretta a quasi 15.000 bambini, ha coinvolto oltre 300 medici locali in più di 5.000 ore di formazione gratuita.  È attualmente attiva in 9 Paesi: Cambogia, Eritrea, Kenya, Myanmar, Romania, Somalia, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Per seguire il progetto di Mission Bambini per la cura delle cardiopatie infantili all’estero: #GivetheBeat.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Ottobre 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.