“Bloccati per ore: le ferrovie non hanno nessun piano d’emergenza”
Dopo l'episodio che martedì sera ha paralizzato la linea ferroviaria, per la seconda volta in meno di una settimana, il Comitato pendolari Gallarate-Milano critica la gestione delle fasi d'emergenza. "Lasciati allo sbando da Trenord, Trenitalia e Rfi"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comitato Pendolari Gallarate-Milano: martedì sera l’investimento di una persona ha paralizzato per ore la linea ferroviaria, per la seconda volta in meno di una settimana (nella foto, inviata da un pendolare: l’arrivo del treno alla stazione di Gallarate, all’1.33 di notte)
LA NON GESTIONE DELLE EMERGENZE
Non è ammissibile che nel 2018 Trenord, Trenitalia ed Rfi non abbiano un piano di emergenza per situazioni come quella successa la sera del 20 novembre presso la stazione di Parabiago, e regione Lombardia è latitante mancando di controlli e direttive a riguardo.
Il treno 5328 infatti è rimasto fermo per 3 ore tra le stazioni di Vanzago e Parabiago.
I passeggeri sono rimasti quindi stipati in piedi sul treno per 3 ore con riscaldamento al massimo e finestrini bloccati.
Nessun capotreno è passato per spiegare cosa stesse succedendo, nonchè per aprire i finestrini bloccati.
Quando una ragazza è stata colta da malore nessuno ha risposto alle ripetute chiamate di soccorso effettuate tramite apposito pulsante di emergenza. Al citofono infatti il capotreno non ha risposto per 4 volte di seguito.
Dopo circa 2 ore l’avviso (incerto) di una possibile retrocessione verso la stazione precedente (Vanzago) che sarebbe stato effettuato dopo (forse) 20 minuti.
Infine solo dopo un’altra ora è stato possibile retrocedere fino a Vanzago. A quel punto tutti i pendolari sono stati abbandonati in stazione. Nonostante siano trascorse 3 ore dall’accaduto non è stato previsto un servizio di Navette o Bus sostitutivi per rimediare al disagio causato.
Tutti i pendolari sui treni in partenza da Garibaldi verso le varie direttrici Fs sono stati lasciati allo sbando. I più fortunati sono riusciti a ripiegare sulle FNM, mentre altri hanno dovuto aspettare la ripresa della circolazione arrivando a casa – in alcuni casi – oltre le 2 di notte.
In questa situazione erano presenti anche alcuni disabili che hanno visto il proprio disagio amplificato.
È evidente che non si può parlare di gestione di un’emergenza, anzi ci sembra il piano perfetto per creare ulteriore disagio e confusione ad una situazione già complicata.
Raffaele Specchia
Comitato pendolari Gallarate Milano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.