Dal quiz alla caccia al tesoro per smaltire “Una pila alla volta”
Presentato a Varese il progetto nazionale che lancia la sfida della raccolta differenziata delle pile tra ragazzi di 10-14 anni: in palio ci sono voucher da spendere in materiale didattico

E’ stato presentato questa mattina, 21 novembre 2018, nella sala matrimoni del Comune di Varese il progetto “Una Pila Alla Volta”, la più importante iniziativa nazionale di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti di pile e gli accumulatori promossa dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, ai loro docenti e le loro famiglie, e si struttura in due percorsi paralleli ma comunicanti tra loro: quello didattico-educativo, mirato ad approfondire il tema della raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti di pile e accumulatori.
«Le iniziative di educazione ambientale sono un’ottima strada per migliorare l’ambiente in cui viviamo e rendere consapevoli le giovani generazioni sull’importanza di una corretta raccolta differenziata. – ha sottolineato Dino De Simone, Assessore all’Ambiente al Comune di Varese – A Varese stiamo facendo molto su questo tema come dimostra il raggiungimento di quasi il 70% di RD in soli due anni. Ma non dobbiamo fermarci e per questo ringrazio gli organizzatori di questa bellissima iniziativa che unisce i temi ambientali, la creatività e il sostegno alle scuole».

TRE PROVE PER UN OBIETTIVO
E’ il secondo percorso ad essere oggetto del contest: una vera e propria gara, composta da 3 prove, a chi si impegna di più nel fare e comunicare la raccolta differenziata delle batterie, durante la quale squadre di ragazzi e ragazze, guidati da un tutor maggiorenne, dopo essersi iscritti sul sito www.unapilaallavolta.it potranno competere per vincere uno dei premi in palio e ottenere il titolo di campione del riciclo.
Per ogni prova le squadre dovranno produrre una testimonianza foto o video, che dovranno caricare sulla piattaforma del progetto e cercare di ottenere voti utili per la vittoria e diffondere i contenuti prodotti sui social. Le 30 squadre che otterranno più punti potranno vincere uno dei voucher per l’acquisto di materiale didattico o sportivo che compongono un montepremi del valore complessivo a livello nazionale di 38.000 euro.
La gara consisterà in tre fasi diverse: un quiz, che verifica specificamente lo stato di conoscenza della raccolta differenziata, una richiesta artistica, con un’opera realizzata con pile esauste, una caccia al tesoro sul territorio per cercare dove buttare le pile – spiega il il segretario generale del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Luca Tepsich – il contest è nazionale, e premieremo le 5 macroaree in ambito scuola e sportivo».
LA DON RIMOLDI HA GIA’ RACCOLTO TRENTA CHILI DI PILE
Una prima occasione di fare pratica con la raccolta differenziata di pile e accumulatori la hanno avuta già nella settimana precedente i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Varese I “Don Rimoldi” che hanno potuto approfondire il tema attraverso la presentazione dell’iniziativa Waste Travel 360° organizzato da Ancitel Energia&Ambiente: primo progetto di realtà virtuale sulla Circular Economy che consente di compiere una visita interattiva in 3D negli impianti di valorizzazione dei rifiuti.
Dopo l’esperienza in realtà virtuale sono però subito passati alla parte pratica, raccogliendo ben 30 chili di pile esauste corrispondenti, a circa 1.500 pile stilo. Per ottenere il risultato in una settimana, giovani ragazzi e ragazze si sono mobilitati per mettere insieme il maggior numero di pile esauste all’interno degli appositi raccoglitori messi a disposizione all’interno della scuola.
RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLE PILE IN LOMBARDIA: I NUMERI
Come ha confermato durante la presentazioneLuca Tepsich, Segretario Generale del CDCNPA, La Lombardia è anche quest’anno la regione che raccoglie più pile e accumulatori in Italia: nel corso del 2017, sono stati avviati al recupero dal CDCNPA 2.060.435 kg di pile e accumulatori portatili con un aumento di circa il 18% rispetto all’anno precedente. Anche le prime stime, basate sui dati parziali relativi ai primi 9 mesi del 2018 confermano un trend in crescita. La regione è record italiano anche per i luoghi di raccolta dato che in Lombardia sono presenti 1421 strutture presso cui effettuano i ritiri i Consorzi iscritti al CDCNPA. Di queste 401 sono presso le isole ecologiche e 913 presso le attività commerciali (oltre a 107 centri di stoccaggio e aziende specializzate).
«I risultati record della raccolta di pile e degli accumulatori raggiunti in Lombardia nel 2017 rappresentano lo specchio di una sempre maggiore attenzione, sia sul piano locale che nazionale, verso il tema della raccolta differenziata cui tutte le altre Regioni dovrebbero ispirarsi – ha spiegato Luca Tepsich, Segretario Generale del CDCNPA – soprattutto per quella relativa a questa particolare tipologia di rifiuti. Il progetto Una Pila Alla Volta, che nello scorso anno ha avuto ottimi riscontri, punta proprio a valorizzare il tema della raccolta differenziata guardando ai più giovani, che non solo sono i principali utilizzatori di pile ma sono anche i migliori portavoce di una campagna il cui scopo principale è quello di sensibilizzare anche i loro padri e i loro nonni sul tema del riciclo e dei vantaggi che da esso scaturiscono».
«”Waste Travel 360° è un’esperienza unica nel panorama italiano ed europeo – ha spiegato invece la rappresentante di Ancitel Energia&Ambiente – in grado di avvicinare le giovani generazioni al concetto della Circular Economy. Entro il 2050, infatti, niente più sarà destinato allo scarto ma tutto verrà progettato per essere riutilizzato, anche grazie a questo strumento i giovani saranno gli educatori del futuro in grado di raccogliere la sfida del passaggio dal modello lineare a quello circolare”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.