Agli italiani piace comprare on line, quasi 7 miliardi di euro di acquisti
La crescita è del 20% rispetto al 2017. Il rapporto ndo l'osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano

Per il Natale gli italiani si sono affidati all’online. Secondo l’osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano gli acquisti in rete tra novembre e dicembre ammontano 6,8 miliardi di euro, ovvero il 25% della domanda ecommerce annuale.
Si tratta di un dato in crescita di circa il 20% rispetto al 2017. Sempre più rilevante il ruolo del Black Friday, percepito dai consumatori come irrinunciabile occasione di risparmio. Complici gli sconti e le promozioni, gli italiani, nei 4 giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, hanno speso online oltre un miliardo di euro con una crescita del 35% circa rispetto al 2017.
Tra i regali più richiesti online troviamo prodotti tecnologici (assistenti virtuali e poi ancora smartphone, tv, console e piccoli elettrodomestici), capi di abbigliamento, prodotti sportivi (sneakers in primis), borse, scarpe e gioielli, oggetti di design, cosmetici e profumi. Molto bene anche i libri (sia fisici sia ebook), i giocattoli, i prodotti enogastronomici di nicchia, le gift card, i viaggi (sia in città d’arte, europee – in primis Londra e Parigi – e oltre oceano, sia in isole) e le esperienze (cene stellate, corsi di cucina, ingressi alle terme).
Online, oltre ai regali, si acquistano anche prodotti per addobbare casa, cibo e vino da gustare nei momenti conviviali e biglietti aerei e ferroviari per raggiungere i parenti o per concedersi un po’ di riposo in mete esotiche o culturali.
Sul perché sempre più italiani utilizzano l’online per preparare e prepararsi al Natale, l’Osservatorio eCommerce B2c individua quattro motivazioni principali: maggior maturità dell’offerta dei merchant eCommerce (sezioni dedicate ai regali, proposta di confezioni regalo con messaggi di auguri, personalizzazione del prodotto e reso esteso fino a 60 giorni), convenienza di prezzo per la presenza di promozioni online, crescente cultura digitale dei consumatori italiani
maggior consapevolezza sui vantaggi dell’eCommerce (accesso a un gamma più ampia di prodotti, maggior comodità).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.