Abitanti, Gallarate non cresce più. “Ma non arrivano stranieri”
In tre anni abitanti diminuiti di pochissimo. L'amministrazione sottolinea che Varese e Busto hanno un aumento di cittadini non italiani. "Gallarate non è più terra promessa per gli stranieri".

Gallarate si ferma, dal punto di vista demografico. Nel corso dell’ultimo triennio (1º gennaio 2016-1º gennaio 2019) la popolazione residente a Gallarate è rimasta sostanzialmente invariata: in tre anni si è passati da 53.343 residenti a 53.339: quattro cittadini residenti in meno.
È un dato che l’amministrazione saluta in modo positivo, soprattutto per un motivo: l’aumento di stranieri regolarmente residenti è impercettibile, da 8.381 a 8.385, soli quattro stranieri in più.
I generale invece si nota una vera inversione di rotta rispetto alla grande crescita degli anni Duemila, quando in quindici anni si era visto un aumento di quasi settemila abitanti, con una crescita più veloce soprattutto alla fine degli anni zero e nel lustro successivo.
È soddisfatto il sindaco Andrea Cassani: «È certamente positivo che la presenza di stranieri in città abbia subìto un brusco rallentamento nella crescita, al contrario di ciò che è avvenuto nelle altre grandi città. Probabilmente, e aggiungerei finalmente, Gallarate non è più vista da chi arriva in Italia come la “terra promessa”; anche se l’eredità del grande numero di stranieri in città è massiccia. Tuttavia, credo che la politica del “prima i gallaratesi” stia dando i suoi frutti e le statistiche lo dimostrano».
Un dato – sottolineano da Palazzo Borghi – sorprendente anche se paragonato soprattutto a quello delle altre due grandi città della provincia: Varese e Busto Arsizio. Infatti, se l’aumento degli stranieri a Gallarate si attesta su una percentuale dello 0,05%, nella vicina Busto Arsizio tale crescita è pari al 8,50%. Nell’ultimo triennio la popolazione bustocca è cresciuta di 657 stranieri a fronte di un aumento di 162 cittadini italiani. Nel capoluogo varesino, invece, a fronte di una decrescita di italiani di 373 unità, gli stranieri in più sono 133, corrispondenti a un aumento percentuale del 1,34% (e in ogni caso a Varese il problema demografico è reale: la città è in stagnazione demografica da anni, con invecchiamento della popolazione e meno consumi).
Nella classifica degli stranieri presenti in città, la prima posizione è occupata dai pakistani (1.140, +6 in un anno), seguiti dagli albanesi (1.111, -52 in un anno) e completano il podio i rumeni (772, +13 in un anno). Al quarto posto ci sono i marocchini (709, -32 in un anno) e al quinto i bengalesi (701, -12 in un anno).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.