“Una cena all’Inferno” all’Istituto Verri di Busto Arsizio
Visita del professor Vincenzo Jacomuzzi agli studenti dell'alberghiero. Un incontro tra letteratura e cibo conclusosi con un gustoso aperitivo

Lezione con autore all’I.P. “Verri” che ha ospitato il professor Vincenzo Jacomuzzi, – scrittore di testi critici, scolastici e divulgativi sui classici italiani – che ha incontrato gli studenti delle classi terze dell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” con una lezione dal titolo “Una cena all’inferno”.
Tra abundantia de fructis, caseus cum mellis et panem cum ciceri, paparus et gallinaceus a schibeci – il tutto accompagnato da vinum dulcis e aqua bona – la cena medievale è così approdata a Busto Arsizio.
Dopo il saluto iniziale della dirigente scolastica, dott.ssa Laura Maineri, il professor Jacomuzzi ha infatti aperto il suo intervento presentando alla platea di studenti un ipotetico menu della corte di Bonifacio VIII, per poi continuare a ricordare quanto la tematica del cibo sia importante e fortemente presente all’interno della “Divina Commedia”.
E così i ragazzi hanno incontrato una lonza leggiera e presta molto, un leone con rabbiosa fame, un Ciacco punito per la dannosa colpa de la gola, e lo ‘mperador del doloroso regno che da ogni bocca dirompea co’ denti un peccatore.
Professore ordinario di letteratura italiana presso la facoltà di Filologia dell’Università di Santiago de Compostela dal 1988 al 1998, e docente di Letteratura comparata e Sociologia della letteratura presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Orientale di Napoli, il prof. Jacomuzzi ha stupito gli studenti del Verri con una lezione originale, intervallata da momenti di ironia e racconti di aneddoti personali, un mix vincente per il giovane pubblico dell’Istituto di Busto Arsizio.
Per ringraziare il prof. Jacomuzzi, alcuni ragazzi dell’indirizzo enogastronomico, supervisionati dai docenti dei laboratori del settore cucina e del settore sala e vendita- proff. Raiola, La Russa, De Rosa – hanno infine preparato un gustoso aperitivo, permettendo così di continuare la chiacchierata letteraria in una modalità più informale.
L’iniziativa “Una cena all’Inferno” è stata organizzata dalle docenti responsabili della Biblioteca dell’istituto – prof.sse Buonasera, Cioffi e D’Anna – per promuovere l’amore per la lettura e la cultura e aiutare così i ragazzi a diventare lettori e cittadini più consapevoli.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.