Tutto pronto per la sfilata dei carri, cosa c’è da sapere sul Carnevale di Busto
Al pomeriggio la sfilata e alla sera la silent disco. Le informazioni utili sulle strade chiuse

Il Carnevale Bustese si conclude sabato 9 marzo con due appuntamenti. Alle ore 14.30 si svolgerà la tradizionale sfilata composta dai carri allegorici delle associazioni e dai gruppi mascherati (Famiglia Sinaghina, Federcasalinghe, Accademia Bustese Pattinaggio, Cuffie Colorate, Parrocchia Sant’Anna, parrocchia Santa Croce, Club Boschessa, Associazione Piccole Mani – Parrocchia S. Michele, oratorio san Luigi, Bumbasina run, radio Bustolive, scuola Collodi, Gruppo Sbandieratori di Legnano)
Protagonisti saranno come sempre il carro del Tarlisu (in chiusura) e quello della Bumbasina (in apertura) e non mancherà un omaggio alla Pro Patria che quest’anno festeggia i cento anni.
La sfilata partirà da via Zappellini, percorrerà la via Volta, poi le piazze Chieppi, Manzoni e De Gasperi per raggiungere corso Europa, via Cavallotti, via Bramante, via Mazzini in piazza Trento Trieste e poi via Daniele Crespi, piazza Garibaldi e via Fratelli d’Italia.
Ordinanza Carnevale 2019 (1)
Dopo la sfilata i carri si fermeranno in Via Fratelli d’Italia dove si svolgerà la festa che chiuderà l’evento, curata da Radio Busto Live con interviste e musica. Sarà anche il momento della consegna del premio Giovanni Sacconago ai carri ritenuti più spettacolari dalla giuria. I tre carri migliori per allestimento, costumi, coreografia, accompagnamento musicale e numero dei partecipanti (anche a piedi) saranno premiati con una targa offerta dalla famiglia Sinaghina.
Dalle ore 21.30 le sale del Museo del Tessile ospiteranno un momento di festa per i più giovani, la “Silent disco – Carnival edition”, organizzata dall’associazione Le Officine.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.