Accordo sindacati-comune: “Collaborazione continua”
I sindacati dei pensionati hanno presentato le istanze raccolte tra gli iscritti olgiatesi inmateria di politiche sociali e della salute

Questa mattina è stato siglato un verbale di incontro tra il Comune di Olgiate Olona e i sindacati confederali, con cui l’amministrazione comunale ha riconosciuto l’importante ruolo volto dalle organizzazioni sindacali nel proporre e suggerire idee e soluzioni ai bisogni dei cittadini, che sono aumentati all’interno di un contesto economico e sociale di particolare complessità e mutevolezza.
I sindacati SPI-CGIL (Pregnolato e Giglio) e FNP-CISL (Dellavedova e Di Iorio) hanno tenuto a sottolineare l’importanza di questo momento di confronto con l’amministrazione comunale di Olgiate Olona, di cui è stata apprezzata la disponibilità manifestata negli anni ad intervenire nel sociale per tutelare le fasce più deboli della popolazione.
In particolare i sindacati hanno rilasciato una dichiarazione congiunta su tre temi sociali considerati di grande rilevanza, elaborati sulla base di esigenze espresse dai cittadini olgiatesi:
LOTTA ALL’EVASIONE: Al fine di reperire risorse utili per l’incremento dei Servizi Sociali e per una maggiore giustizia sociale , le organizzazioni sindacali sollecitano l’Aministrazione Comunale a sviluppare una azione di contrasto all’evasione fiscale e contributiva attivando il Patto Antievasione con l’Agenzia delle Entrate.
AMBULATORIO PRELIEVI: Si auspica che la realizzazione dei locali adibiti ad Ambulatorio, già presente nei programmi dell’Amministrazione Comunale, venga attuata nei tempi piu brevi possibili.
POLITICHE SOCIALI: Nell’ambito di favorire maggior coesione sociale e di contrasto alla solitudine in modo particolare per la popolazione anziana si auspica che vengano messi a disposizione ulteriori strumenti atti all’agregazione.
L’assessore ai servizi sociali Gabriele Mario Cherichetti ha ringraziato le organizzazioni sindacali “per la collaborazione garantita in questi dieci anni del mio assessorato, in cui ho cercato di dare piena attuazione a un principio a me molto caro, quello della sussidiarietà, vale a dire dell’apertura al confronto e al dialogo con tutte le parti sociali”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.