Biggiogero, a giugno l’appello
Il varesino condannato in primo grado per l’omicidio del padre. Il difensore: “Ci batteremo per la quantificazione della pena“

Si celebrerà il 19 giugno dinanzi la prima sezione della Corte d’Appello di Milano il processo di secondo grado che vede imputato Alberto Biggiogero, condannato a 14 anni di reclusione per l’omicidio del padre, avvenuto nel febbraio del 2017.
La condanna arrivò alla fine del maggio scorso dopo un processo con rito abbreviato nel quale il pubblico ministero Flavio Ricci chiese la condanna a 16 anni di reclusione, condanna poi accorciata di due anni dal giudice dell’udienza preliminare Alessandro Chionna.
L’accusa era di omicidio volontario pluriaggravato: il 15 febbraio 2017 con tre coltellate al petto Alberto Biggiogero uccise il padre Ferruccio nella sua casa di via dei Mille a Varese.
Portato in caserma confessò e la difesa scelse la strada del rito abbreviato: niente dibattimento, processo nella fase preliminare e a porte chiuse, in camera di consiglio, anche per evitare una comprensibile esposizione mediatica per una delle figure chiave del « caso Uva».
Proprio per la confessione di Biggiogero, la difesa in appello non partirà, nella sua strategia di fronte ai giudici milanesi, da una assenza di responsabilità dell’imputato, ma piuttosto da termini quantitativi della pena.
Lo ha confermato lo stesso Stefano Bruno, difensore di Biggiogero: «La strada che seguiremo in appello è mirata alla diversa quantificazione della pena», spiega Bruno. «Per arrivare a questo obiettivo disquisirò sulla inussistenza delle circostanze aggravanti».
«Non è naturalmente in discussione la responsabilità», conclude il difensore «bensì l’entità della pena».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.