Certificazioni mediche per l’invalidità: perché costano?
I consiglieri democratici hanno presentato un'interrogazione all'assessore al welfare dopo le segnalazioni sul pagamento di atti che devono essere gratuiti
«Perché i cittadini lombardi devono pagare 150 euro i certificati medici necessari a ottenere l’invalidità?» È la domanda che il consigliere regionale Samuele Astuti ha posto all’assessore alla sanità regionale Giulio Gallera
I Democratici si sono mossi dopo aver ricevuto alcune segnalazioni da parte di cittadini: la normativa nazionale prevede che tali certificazioni debbano essere fornite gratuitamente.
L’iter per il riconoscimento dell’invalidità prevede che il paziente sia visitato dagli specialisti che accertano l’handicap e, successivamente, che l’ATS attribuisca la condizione di invalidità e il suo grado. Tra l’uno e l’altro passaggio ce n’è uno formale ma indispensabile: la “certificazione medica introduttiva per l’invalidità”, che può essere redatta dagli specialisti stessi o dal medico di famiglia. Per la normativa vigente questo certificato dovrebbe essere fornito gratis ma in Lombardia così non è: ai cittadini che si recano dai propri medici vengono chieste cifre che vanno dai 50 ai 150 euro. Il Pd chiede che la Regione intervenga e lo fa con un’interrogazione che sarà discussa questa mattina, martedì 2 aprile, in Consiglio regionale.
«Molti cittadini, e proprio i più fragili, pagano cifre anche consistenti ai propri medici di base per poter attivare la procedura burocratica e richiedere il certificato di invalidità, nonostante una normativa nazionale e una circolare regionale ne prevedano la gratuità – commenta il consigliere Samuele Astuti – La colpa non è dei medici di medicina generale che eseguono una prestazione da liberi professionisti ma tocca alla Regione intervenire tempestivamente e porre rimedio a questa stortura, stipulando una convenzione con gli stessi medici, perché questa prestazione sia sempre gratuita, così come avviene anche per altre certificazioni. La Regione dovrebbe, inoltre – aggiunge – istruire i medici specialisti di reparto, che sarebbero anche i più titolati a compilare tali certificazioni, affinché provvedano direttamente presso le strutture, sollevando così le famiglie da costi e disagi ulteriori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.