Il conforto spirituale durante la malattia: convegno al Salone Estense
L'incontro, organizzato da Varese per l'Oncologia, metterà a confronto tre esponenti delle religioni cattolica, valdese e islamica. Appuntamento sabato 13 aprile

Il conforto spirituale nel momento della malattia. L’importanza della figura spirituale nelle corsi dei un ospedale sarà affrontata sabato 13 aprile nel corso dell’incontro “Le religioni di fronte alle malattie croniche e alla morte”, promosso da Varese per l’Oncologia con il patrocinio del Comune di Varese, del Centro di Ricerca in Etica Clinica dell’Università dell’Insubria e dall’ASST dei Sette Laghi.
Dalle 9.30, nel Salone Estense esponenti di diverse fedi religiose si confronteranno sui bisogni spirituali del paziente: «E’ sempre più frequente incontrare nelle sale di attesa degli ambulatori e nelle corsie di degenza persone di diverse etnie e culture – spiega il Dott. Mauro Bandera, in rappresentanza dell’associazione Varese per l’Oncologia – L’esperienza della sofferenza e della malattia cronica è comune a tutti i popoli e costituisce una prova severa per la vita di tutti. La sofferenza non può essere solo un fatto personale, è difficile resistere da soli nei momenti critici della nostra esistenza. Essa infatti rappresenta un momento di incontro tra il medico, l’operatore sanitario ed il paziente. Le religioni possono favorire il confronto e la condivisione? Come le differenti culture si avvicinano alla malattia cronica ad evoluzione infausta? Come viene affrontatala la sofferenza nelle diverse fedi religiose?».
Parteciperanno: Don Stefano Cucchetti Presbitero diocesano, docente di Bioetica alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Daniela Di Carlo, Teologa e pastore titolare della Chiesa Valdese di Milano e Giorgio Stabilini, responsabile della Comunità Islamica di Varese.
«Conoscere la posizione delle differenti fedi religiose riguardo alle malattie croniche ad esito infausto- conclude Bandera – può aiutarci a creare una valida relazione di aiuto con le persone di differenti culture che si trovano a vivere una fase critica della propria esistenza e a fare sì che non si sentano sole ed abbandonate».
A moderare l’incontro sarà il professor Mario Picozzi, Professore associato di Medicina Legale e Direttore del Centro in Etica Clinica dell’Università dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.