Pesci morti nel Bardello, “è per far mangiare i siluri“
L’inquietante rinvenimento di decine di lucioperca sventrati mette sul chi va là i pescatori che girano un video di denuncia. Avvisate le autorità

- «Guardate che disastro, che scempio: ma chi ha fatto tutto questo?».
Il video, girato un paio di giorni fa da un lettore di Varesenews parla chiaro e le immagini risultano piuttosto eloquenti: dieci, venti pesci sventrati che stanno sotto al pelo dell’acqua in un punto del fiume Bardello a Besozzo, prima della ex cartiera.
I pesci paiono appunto aperti in due e in stato di decomposizione: non sembra il risultato di un avvelenamento: si tratta di altro. Ma cosa?
«Una segnalazione simile era già arrivata circa un mese fa e abbiamo fatto tutte le verifiche necessarie», spiega Gianluca Coghetto, vicesindaco del Comune di Besozzo.
«L’amministrazione comunale è intervenuta insieme agli esperti di Ats Insubria per i dovuti accertamenti, ci siamo accorti che i pesci in acqua erano stati sfilettati e poi rigettati in acqua, probabilmente per dare da mangiare ai siluri», aggiunge Coghetto.
«Possiamo quindi escludere una moria di pesci per inquinamento o altri tipi di emergenza», concludono dal Comune.
In pratica, secondo lo scenario proposto dagli amministratori, questo tratto di fiume sarebbe utilizzato come una sorta di “campo di gara” con l’intento di pescare i siluri, specie invasiva e alloctona delle nostre acque per la quale la normativa regionale impone il divieto di immissione nelle acque dei pesci una volta pescati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.