Segreti e curiosità della flora tra Verbano e Lario
Venerdì 12 aprile al Museo cantonale di storia naturale di Lugano una conferenza di Michael Kleih, autore di uno studio sulla flora del tra i due grandi laghi sud delle Alpi

(Gladiolus palustris – foto di Michael Kleih)
La primavera è lanciata. Sbocciano fiori ovunque. Si colorano giardini, prati, boschi, ma anche selciati, muri e addirittura i margini delle strade e dei marciapiedi. Conosciamo tutti questi fiori?
Nonostante un passato ricco di esploratori naturalisti, la flora al Sud delle Alpi riserva ancora dei misteri e non finisce mai di stupire. Lo dimostra bene il progetto di cartografia floristica di Michael Kleih, ora pubblicato in un libro.
Si tratta di un lavoro unico nel suo genere per il territorio compreso tra i due grandi laghi – Verbano e Lario– che per la prima volta è stato studiato in modo approfondito e capillare, includendo anche aree considerate poco interessanti dai botanici del passato.
Il grande pubblico avrà la possibilità di scoprire questo mondo di fiori indigeni grazie ad una conferenza pubblica con l’autore, organizzata da Info Flora in collaborazione con il Museo cantonale di storia naturale, la Società Botanica Ticinese e Nomos Edizioni.
La conferenza si terrà il prossimo venerdì 12 aprile, alle ore 20 presso la sala Tracce del Museo cantonale di storia naturale, Viale Cattaneo 4, a Lugano.
L’entrata è gratuita e non è necessaria l’iscrizione.
Ulteriori informazioni sul libro sono disponibili sul sito web della casa editrice: http://www.nomosedizioni.it/flora
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.