Al Santuccio la storia di Adriano Olivetti
Lo spettacolo, organizzato da Gulliver Varese, vede in scena la Direction Home ed è in programma per sabato 25 maggio, alle 21. Ingresso gratuito, su prenotazione
Raccontare la storia attraverso le canzoni? Si può. È quello che accadrà sabato 25 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Santuccio con Direction Home, uno spettacolo sulla storia di Adriano Olivetti, l’imprenditore che portò ad Ivrea un nuovo modo di concepire la fabbrica e il lavoro.
Lo spettacolo ripercorre in musica la vicenda, prendendo le mosse dall’intuizione del padre Camillo all’inizio del Novecento: costruire nella sua piccola Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Si esplorano poi la crescita dell’azienda, le difficoltà durante il regime fascista, la tensione visionaria del giovane Adriano che dopo la guerra farà della sua grande azienda lo strumento per la costruzione di una società di tipo nuovo, a misura d’uomo: un esperimento sociale e politico oggi entrato prepotentemente al centro del dibattito.
Il Centro Gulliver si prende cura delle convivenze cittadine: dà particolare rilevanza alle relazioni con il territorio, siano esse Istituzioni, privati, Aziende, Organizzazioni Non Profit. Per il centro varesino si fa prevenzione tutte le volte che si promuove il benessere con noi stessi e con gli altri. In quest’ottica desidera far conoscere al pubblico la storia di Olivetti, come modello di Azienda che ha saputo portare nella società una reale esperienza di benessere, incarnando i principi della moderna “responsabilità sociale di impresa”.
Adriano Olivetti infatti concepì la fabbrica come un luogo in cui produrre Bene e non soltanto beni, per i dipendenti e per le loro famiglie. Direction Home, la storia di Adriano Olivetti è realizzato dalla compagnia Le Voci del Tempo, “la band” che usa metodologicamente la canzone come fonte per la ricerca storica. Con gli storici Marco Peroni (voce recitante) e Marco Congiu (voce, chitarra, armonica). Musiche di Bob Dylan.
Intervengono Don Michele Barban, presidente del Centro Gulliver e Marta Zighetti, psicoterapeuta, formatrice e autrice di Essere esseri umani. L’evento è organizzato dal Centro Gulliver di Varese con il patrocinio del Comune di Varese, della Liuc Università Cattaneo e dell’Università dell’Insubria in collaborazione con Fondazione Sodalitas, Essere esseri umani, Askesis, Associazione Culturale Malik. Media partner VareseNews. Si ringraziano per la realizzazione le Aziende Praezision di Bodio Lomnago e BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
Ingresso gratuito. Per prenotazioni, clicca qui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.