Il futuro del giornalismo? “Staccarsi dalla pubblicità e farsi sostenere dai lettori”
Alberto Puliafito ha presentato il suo "Slow journalism - Chi ha ucciso il giornalismo?" nella redazione di VareseNews

Un giornalismo slow, sganciato dalle logiche della pubblicità, senza l’ossessione dei click e sostenuto dai lettori. «Lo so, è un’utopia. Ma è a quello che si deve puntare per arrivare almeno a qualcosa di intermedio». Alberto Puliafito è risoluto nel delineare il futuro del giornalismo, un domani tratteggiato nel suo libro “Slow journalism – Chi ha ucciso il giornalismo?” scritto insieme a Daniele Nalbone e presentato durante un incontro all’interno della redazione di VareseNews.
«Quando ho iniziato a lavorare io nel web quella era una terra di nessuno dove nessuno ci aveva capito nulla -ricorda Puliafito- e lì l’unico obiettivo era quello di fare tanti click. Questa era la missione che l’editore ci dava e quando il tuo stipendio è generato da questo impari presto tutti i trucchi per farlo». Un sistema che «per me dopo un po’ non è stato più tollerabile: da un lato non si faceva più vero giornalismo e dall’altro le persone venivano pagate dai 3 ai 5 euro a pezzo».
Anche se sono passati anni il panorama dell’editoria sul web, generalmente, non è uscito da questa logica. «Ci sono diversi esperimenti e start up che sono nate, ma la gran parte del business è ancora legato alla pubblicità». E così se da un lato «agli inserzionisti non è detto che interessi un buon giornalismo» dall’altro «ormai con i social le aziende sono in grado di promuoversi anche per altre strade». Quindi «è necessario un nuovo modello che, nella versione più estrema, sia in grado di staccarsi da questa logica».
Il modello che Puliafito ha pensato e che presto sarà testato sul portale Slow News è quindi quello di far contribuire gli utenti al sostentamento del giornale con l’approccio del “paga quanto puoi”. «Fare del giornalismo una questione di censo, cioè permettere di accedervi solo alle persone che possono permetterselo, è sbagliato -dice Puliafito-. Con l’idea della donazione quindi puntiamo anche a fare leva sulle persone che hanno più capacità economica e che, speriamo, doneranno di più».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.