“Casa aperta”, dove le comunità del Centro Gulliver si incontrano
Si è svolta sabato 22 giugno la giornata annuale del Centro gestito da don Michele Barban, presente anche il sindaco Davide Galimberti

Anche quest’anno è tornata Casa Aperta. Appuntamento fisso di fine giugno per le Comunità Terapeutiche del Centro Gulliver, ogni volta sentito, atteso e preparato con grande cura in ogni dettaglio da Ospiti ed Operatori. Sabato 22 giugno il Centro Gulliver ha aperto le porte della propria “casa” per un pomeriggio di festa.
«Non è un Open Day – racconta don Michele Barban – perché Casa Aperta non significa apertura ad una curiosità superficiale. È un evento su invito strettamente personale per tutte le persone che realmente desiderano conoscerci di più. Persone che hanno a cuore il Centro Gulliver, ne condividono filosofia e valori e hanno fatto un pezzo di strada con noi. Persone a noi care: rappresentanti delle Istituzioni, del Non Profit, delle Aziende. E poi i familiari, i dipendenti, i volontari e i tanti amici del Centro Gulliver».
Per qualche ora gli Ospiti del Gulliver sono stati al centro dell’attenzione. «Abbiamo preparato uno spettacolo di letture teatralizzate e musica – raccontano gli Ospiti -. Per noi è un momento importante, un appuntamento che aspettiamo con entusiasmo. Per renderlo ogni anno sempre più speciale ci prepariamo mesi prima con i laboratori di canto, di teatralità, di scenografia e di cucina».
Importanti le presenze tra le Istituzioni quest’anno, con il sindaco di Varese Davide Galimberti e il consigliere di Regione Lombardia Giacomo Cosentino. Casa Aperta è stata anche l’occasione per un ricordo affettuoso all’amico Filippo Ciminelli.
Al termine della rappresentazione, è stato offerto un rinfresco a buffet per tutti, in un clima di festa e convivialità.
L’anno scorso, proprio in occasione di Casa Aperta, era stata lanciata, “Inside&Out, un posto che chiamiAMO casa”, la campagna di raccolta fondi per rinnovare l’arredo delle Comunità Terapeutiche Cascina Redaelli, secondo gli standard previsti dalle normative vigenti. In un anno abbiamo raggiunto l’obiettivo: 73.000€ raccolti grazie alle donazioni di Aziende e privati e all’organizzazione di eventi. Ora tutti i 55 Ospiti di Bregazzana hanno una camera più bella ed accogliente e presto potranno godere di spazi comuni rinnovati negli arredi. Un luogo dove sentirsi a casa. Grazie a tutti!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.