Il gruppo facebook “Vergiate siamo noi” chiude
Aveva oltre 2800 membri, metà del paese. Di fronte a scontri verbali e minacce di querela l'amministratrice fa un passo indietro, dopo le proteste degli utenti rimarrà visibile (ma non attivo)

I gruppi facebook locali – quelli che hanno ambizione di rappresentare un intero paese o cittadina – si avviano ormai a quasi dieci anni di attività. Certo, ci sono anche quelli che chiudono: come nel caso di “Vergiate siamo noi”, il gruppo del paese di Vergiate che raccoglie 2874 membri.
L’annuncio della chiusura è stato dato domenica notte dall’amministratrice (e fondatrice) Sabina Bongiovanni. “Dopo alcuni avvenimenti recenti ritenendomi responsabile come amministratrice preferisco chiuderlo per sempre, dando fine una volta per tutte a Vergiate Siamo noi”. Brutta conclusione per il gruppo, a causa dell’evolversi del dibattito, per così dire: “Non si è capaci di avere un semplice dialogo, o scrivere un commento senza offendere, senza fare commenti razziali, pubblicare post di minacce, ecc” ha continuato Bongiovanni nel suo post, che ha spiegato che la gestione sta “compromettendo anche la mia privacy”.
Di qui, appunto, la decisione di chiudere tutto, per “non creare altri dissapori alla sottoscritta e disguidi a tutti voi, incappando in denuncie o querele”. In realtà l’iniziale determinazione di Sabina Bongiovanni si è trasformata in un provvedimento diverso: di fronte alle lamentele di alcuni utenti del gruppo (compresi quelli che ritenevano di aver molto contribuito), Bongiovanni si è decisa non a chiudere il gruppo, ma ad archiviarlo, vale a dire renderlo inattivo mantenendo visibili i post comparsi negli anni. «Non ho voluto eliminarlo perché ho trovato i membri dispiaciuti per questa mia scelta», spiega.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.