Montagnoli assicura: “Passi avanti su Malpensa”. Ma in paese cresce il malcontento
Il sindaco: “Siamo riusciti a far spostare alcuni voli sulla 35L. Lavoriamo per i cittadini”. Ma per molti arsaghesi la situazione “è insostenibile”

«Insieme a tutto il cuv abbiamo fatto presente le nostre rimostranze sul progetto bridge. E ci sono stati dei provvedimenti a nostro favore». Il sindaco di Arsago Seprio Fabio Montagnoli cerca di gettare acqua sul fuoco. Dopo le forti polemiche dei giorni scorsi – a seguito della decisione di Enac di far decollare tutti i voli dalla pista 35R di Malpensa per i primi dieci giorni di trasferimento dei voli da Linate – i sindaci dei comuni coinvolti (Arsago Seprio, Somma Lombardo e Casorate) hanno cercato di trovare un accordo per attenuare i disagi.
«Alcuni voli sono stati spostati sulla 35L, e la situazione critica sarà inferiore a dieci giorni» afferma Montagnoli. Inoltre Sea si è impegnata a far installare delle centraline per il monitoraggio costante degli inquinanti, che saranno gestite da Arpa. Il periodo critico, ci è stato promesso, durerà massimo sei giorni, dopodiché la situazione dovrebbe tornare gestibile». L’incontro – a cui hanno partecipato, oltre ai sindaci già citati, Sea, Enac, Enav e il Prefetto – è stato un’occasione «per cercare un accordo ma anche per far sentire la voce dei nostri cittadini», ha aggiunto il sindaco. «Abbiamo riscontrato, soprattutto dal Prefetto, grande disponibilità a collaborare e a risolvere i problemi. Domenica (28 luglio, ndr) sono stato a Malpensa per controllare da vicino la situazione. Noi non siamo per la chiusura dell’aeroporto – sottolinea – ma chi ci vive vicino deve poterlo fare serenamente, conoscendo i dati sulle emissioni».
In paese però cresce la tensione. Passando un pomeriggio per le vie del centro, abbiamo raccolto le parole di molti cittadini che hanno denunciato una situazione insostenibile «Non riesco mai a prendere sonno prima delle tre, a causa del continuo passaggio di aerei», ci racconta un commerciante del centro. «La situazione – ci racconta un cittadino – è insostenibile: di notte non si contano gli aerei che passano ogni ora, ma il momento peggiore è il primo pomeriggio. Siamo veramente stufi».
«L’aeroporto e le istituzioni dovrebbero capire i disagi di chi vive in queste zone. Avere un aereo diverso ogni dieci minuti sopra la testa non ci permette di vivere e lavorare serenamente». Anche sui social la rabbia non è da meno: su Facebook molti arsaghesi si sono lamentati del rumore continuo da parte degli aerei. «Ci auguriamo – chiosa un commerciante a nome di tutto il comune – che le promesse di Sea (in realtà di Enac, di limitare il periodo critico di dieci giorni a cinque-sei massimo ndr) siano mantenute».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.