Quattromila seggiolini fanno bello lo stadio “Speroni”
Restyling terminato per l'impianto di via Ca' Bianca: le nuove "sedute" compongono la scritta "Pro Patria" in rosso nel settore "Popolari coperti"
Con la posa di 4mila seggiolini, lo stadio “Carlo Speroni” di Busto Arsizio si è rifatto il look in vista della prossima stagione sportiva. I colori non potevano che essere quelli della Pro Patria, il bianco e il blu, e proprio il nome della centenaria società calcistica è stato “composto” nel settore “popolari coperti”, che si trova di fronte alla tribuna principale dell’impianto di via Ca’ Bianca. Un’arena costruita quasi un secolo fa (nel 1927) che ebbe anche l’onore di ospitare un’esibizione del leggendario Pelé nel 1975.
L’intervento si è reso necessario per rispettare le normative attuali e, quindi, permettere ai Tigrotti di disputare regolarmente il prossimo campionato di Serie C: i lavori si sono svolti nel weekend appena trascorso e nella giornata di oggi, lunedì 8, regalando a chi è entrato per la prima volta allo stadio un colpo d’occhio molto bello.
La posa dei seggiolini è stata possibile grazie al Comune – proprietario dello stadio – che a maggio ha votato una delibera per effettuare una serie di lavori: oltre alle sedute – costo previsto di 67mila euro – ci sarà anche una risistemazione parziale dell’impianto di illuminazione per rendere lo “Speroni” adatto anche alle riprese televisive in notturna. Quest’ultimo miglioramento ha invece un costo di circa 137mila euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.